Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
"La Romagna delle fabbriche.Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta"
Segnaliamo il nuovo libro di Federico Morgagni, edito da BraDypUs (Roma 2021).
"Coppi maglia gialla L’occupazione della miniera di Cabernardi", Luigi Balsamini, Graziano Ligi.
Segnaliamo questa interessante pubblicazione, con riferimento all'occupazione della miniera anconetana del maggio-luglio 1952.
"La scorciatoia è un vicolo cieco. L'industria chimica in Basilicata durante la Repubblica dei Partiti", di G. Ferrarese.
Segnaliamo il nuovo libro di Giovanni Ferrarese, già autore di importanti contributi sulla storia lucana del lavoro e della conflittualità sociale.
«Historia Agraria. Revista de agricultura e historia rural», n.86 (2022)
Segnaliamo alcune recenti pubblicazioni legate alla storia dell'agricoltura internazionale, tra cui l'ultima uscita della rivista «Historia Agraria».
Anti-Precarity Research. Mapping Anti-Precarity Projects in Education in Europe and Beyond
Segnaliamo questa interessante iniziativa promossa dal Magnetic Ideals Collective.
"Venti di cambiamento. Gli anni 2000-2020 nel racconto della Cgil"
Segnaliamo l'ultimo lavoro di Claudio Repek, edito da Edizioni Clichy (2022).
"Salarios que la ciudad paga al campo. Las nodrizas de las inclusas en los siglos XVIII y XIX"
Segnaliamo il nuovo libro di Carmen Sarasúa García, edito dall'Università di Alicante (2021).
"Storiografia della professione infermieristica in Italia (1945-2020)"
Presentiamo il nuovo libro di Giordano Cotichelli, edito da Franco Angeli.
"Siegfried Kracauer, or, The Allegories of Improvisations: Critical Studies", a cura di Miguel Vedda
Segnaliamo questa interessante pubblicazione sul lavoro e il pensiero di Siegfried Kracauer.
"Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino", a cura di Giorgio Sacchetti
Segnaliamo questa nuova uscita, curata da Giorgio Sacchetti e arricchita dalla prefazione di Alessandra Pescarolo.






