Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Corporazioni: "Studi storici", 2/2015

|   Riviste

Null'ultimo fascicolo dell rivista dell'Istituto Gramsci (indici completi sul sito della Fondazione) Elio Cerrito ritorna sul problema delle corporazioni nella storia moderna.  Passando in rassegna la letteratura storiografica recente, che ha ripensato il loro ruolo nella società europea, Cerrito...

Leggi tutto

"Quaderni storici", 1/2015

|   Riviste

La rivista del Mulino (indice e, per chi ha l'accesso, pdf degli articoli qui) presenta un numero monografico sui "liberi di colore nello spazio Atlantico", che illumina molti aspetti dell'emancipazione degli schiavi e delle loro traiettorie. Molto interessante anche la sezione delle recensioni, con...

Leggi tutto

"New left review", ultimi fascicoli

|   Riviste

Nel numero estivo della "NLR" (94) troviamo una bellissima intervista a Jan Breman, da mezzo secolo "footloose scholar" fra i lavoratori nel sud-est asiatico. Anche una discussione della proposta di revisione della storia globale dal punto di vista storico-materialistico di K. Karatani (The...

Leggi tutto

Trasformazioni del lavoro

|   Riviste

L'ultimo fascicolo di "Sociologia del lavoro" (138/2015) è dedicato alle trasformazioni del lavoro. Dopo la corposa introduzione di Enrico Pugliese su quarant'anni di mutamenti in Italia (un'interpretazione che andrebbe discussa), si susseguono saggi sul presente: fra i molti contributi, si...

Leggi tutto

"JPS", 1 e 2 2015

|   Riviste

I primi due fascicoli del 2015 del "Journal of peasant studies" ospitano riflessioni su sicurezza o sovranità alimentare, regimi alimentari, land grabbing e movimenti di resistenza: fra gli altri articoli segnaliamo un intervento sulla Confédération Paysanne e un altro su lavoro e parentela in...

Leggi tutto

"LHR", n. 2/2015

|   Riviste

Sul secondo fascicolo dell'annata 2015 della "Labour History Review" troviamo due interventi sul cartismo (uno dei quali è una riflessione archivistica) e altri due saggi, sui Knights of Labor e l'internazionalismo fra Prima e Seconda Internazionale e sul ruolo dello sport nel rapporto fra ebrei e...

Leggi tutto

Arbeit und Recht

|   Libri

Joachim Rückert, docente di storia e filosofia del diritto a Francoforte, in questo volume raccoglie contributi sulla storia del diritto del lavoro dall'800, a partire dalla Germania, con comparazioni con il Giappone, l'Inghilterra e l'Impero britannico, affrontando argomenti dalla medicina del...

Leggi tutto

Charivari operaio novecentesco?

|   Articoli

Sull'ultimo numero di "Past & Present" (228, 2015) Ilaria Favretto ritorna sulle lotte operaie nell'Italia del secondo Novecento, con un'inusuale e stimolante sguardo che prende le mosse dai repertori di azione collettiva radicati nella storia delle tradizioni popolari (Rough Music and Factory...

Leggi tutto

Il silenzio della polvere

|   Libri

«Fa più male la Coca-Cola»: così garantiva Elio Graziano - il potentissimo uomo d'affari avellinese che sarà poi al centro dello "scandalo delle lenzuola d'oro", scoppiato nel 1988 per un appalto concessogli nel 1979 - a proposito della decoibentazione dall'amianto gestita dalla sua Isochimica....

Leggi tutto

Ancora sul "Making" di Thompson

|   Riviste

La rivista "Historical Reflections/Réflexions Historiques" dedica un numero (1/2015) al Making di E.P. Thompson cinquant'anni dopo. Ospita, ad esempio, contributi sulla ricezione negli Stati Uniti, in Australia e in Sudafrica. E riflessioni sul razzismo, l'internazionalismo, l'ecologia....

Leggi tutto