Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
Baldasseroni e Carnevale, Malati di lavoro
A partire dalla figura di Bernardino Ramazzini, il volume ricostruisce la gestazione della medicina del lavoro modernamente intesa. Nel mezzo si situa una fitta trama di personaggi, perlopiù medici, ma anche precoci sociologi ed economisti, a caratterizzare eventi e storie che parlano della salute...
"Labor", 4/2015 e 1/2016
La rivista sulla storia della classe operaia nelle Americhe, al plurale, offre come al solito due ricchi fascicoli: nell'ultimo dello scorso anno si segnala, fra molti interventi, articoli e recensioni, un dossier sull'eredità della Black Reconstruction di DuBois; nel primo fascicolo del 2016 invece...
L'Institution du travail
Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, L'Institution du travail ripercorre la storia del diritto del lavoro in Francia, oggi al centro della battaglia politica e delle mobilitazioni di piazza e vittima, come recita la presentazione del volume, di una vera e propria «isteria riformatrice»....
Due numeri di "IRSH" (2015)
L'ultimo fascicolo dell'"Internationl review of social history" (3/2015) si interroga su camerieri e cameriere, con tre robusti contributi sull'Europa ottocentesca, sull'Italia di primo Novecento (del nostro socio Paolo Raspadori) e sul Belgio del secondo Novecento. Preziose anche rassegne e...
"Annales", 4/2015: Cerutti su Thompson
Sull'ultimo fascicolo delle "Annales" (n. 4 del 2015) Simona Cerutti torna sull'eredità di Thompson, con un saggio ( "Who is below?") che rilegge il suo contributo alla storia dell'età moderna, in occasione della traduzione francese di Customs in common. Molte suggestioni di storia del lavoro anche...
ITTI: una nuova rivista
"Images du travail/Travail des images" (ITTI) è un nuovo progetto di rivista ospitato dall'Università di Poitiers, che propone di mettere al centro degli studi sul lavoro le rappresentazioni e il loro uso, in una fase segnata dal dilagare delle immagini e dalla spettacolarizzazione della vita...
LHR, 3/2015
L'ultimo fascicolo del 2015 della "Labour History Review" ritorna sui "pionieri" cooperativi di Rochdale, sulla stampa locale del movimento operaio inglese del primo Novecento, sui lavoratori scozzesi nella Copperbelt africana negli anni Trenta. Indice completo e abstract dettagliati qui.
Lavoro globalizzato
"Le travail globalisé": questo il titolo del dossier, curato da Florence Le Bot, della rivista "L'Ours" (n. 72-73, 2015), edita dall'ufficio universitario di ricerche socialiste (o.u.r.s. in acronimo francese). La rivista presenta anche studi storici sul socialismo francese e interessanti...
Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80
A otto anni di distanza da quella «marcia dei quarantamila» che è oggi considerata - e che proprio così voleva essere essere vista - come l'evento di chiusura di un ciclo decennale di lotte di fabbrica, nel dicembre 1988 scoppiò, all'Alfa di Arese, l'ennesimo "caso Fiat" di clamorosa violazione...
Immaginario comunardo
Sul numero 96/2015 della "New Left Review", Francis Muhlern recensisce l'edizione inglese del libro di Kristin Ross sulla Comune (Communal Luxury: The Political Imaginary of the Paris Commune, Verso 2015). La recensione è liberamente scaricabile a questa pagina. Del libro esiste anche una versione f...