Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Lavoro globalizzato

|   Riviste

"Le travail globalisé": questo il titolo del dossier, curato da Florence Le Bot, della rivista "L'Ours" (n. 72-73, 2015), edita dall'ufficio universitario di ricerche socialiste (o.u.r.s. in acronimo francese). La rivista presenta anche studi storici sul socialismo francese e interessanti...

Leggi tutto

Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80

|   Libri

 

A otto anni di distanza da quella «marcia dei quarantamila» che è oggi considerata - e che proprio così voleva essere essere vista - come l'evento di chiusura di un ciclo decennale di lotte di fabbrica, nel dicembre 1988 scoppiò, all'Alfa di Arese, l'ennesimo "caso Fiat" di clamorosa violazione...

Leggi tutto

Immaginario comunardo

|   Recensioni

Sul numero 96/2015 della "New Left Review", Francis Muhlern recensisce l'edizione inglese del libro di Kristin Ross sulla Comune (Communal Luxury: The Political Imaginary of the Paris Commune, Verso 2015). La recensione è liberamente scaricabile a questa pagina. Del libro esiste anche una versione f...

Leggi tutto

Due ultimi fascicoli del "Journal of peasant studies"

|   Riviste

A cavallo delle annate 2015 e 2016 la rivista di studi sulle campagne presenta un numero speciale sulla mobilitazioni nel Brasile rurale (6/2015), la cui introduzione è liberamente scaricabile, mentre il successivo fascicolo (1/2016), aperto da un ricordo del Fronte contadino e del sindacato delle...

Leggi tutto

The History of Labour Intermediation

|   Libri

La ricerca del lavoro come oggetto di storia permette di vedere una pluralità di attori - lavoratori individuali, sindacati, amministrazioni statali e comunali, scuole - e l'articolazione di una pluralità di interessi, progetti, agende, forme organizzative, regole: il mercato del lavoro, in buona...

Leggi tutto

"Revista de Estudios y Cultura", 74/2016

|   Riviste

La Fundación Primero de Mayo, centro studi del sindacato spagnolo Comisiones Obreras, pubblica una rivista, "Revista de Estudios y Cultura", giunta al suo numero 74. Si legge a questo indirizzo. Vi si trovano molti interventi sul presente, ma anche un articolo di José Babiano sugli scioperi di...

Leggi tutto

Le assicurazioni per gli infortuni tra '800 e '900

|   Libri

Storica del diritto del lavoro, già autrice di Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana (Rubbettino 2010), l'autrice analizza l'evoluzione della legislazione sugli infortuni sul lavoro e sulla relativa assicurazione, in parallelo a quella delle teorie.

Maria...

Leggi tutto

Diritto e lavoro ("NRT", 7/2015)

|   Riviste

La rivista "Nouvelle revue du travail" presenta un numero - liberamente consultabile - dedicato a diritto e lavoro. Centrato sul caso francese e sugli sviluppi degli ultimi trent'anni (dopo la legge Auriol del 1982), delinea tuttavia uno scenario comune nei rapporti fra capitale e lavoro, con i...

Leggi tutto

"Labor history", nn. 3 e 4, 2015

|   Riviste

Nei suoi ultimi numeri la rivista statunitense offre svariati contributi di sicuro interesse per gli studiosi di storia del lavoro. Nel 3/2015 un intero numero speciale per "politicizzare il transnazionale", dedicato alle azioni sindacali nell'odierno mondo globale (ma sono da spogliare anche le...

Leggi tutto

Thompson e l'antropologia del capitalismo odierno

|   Riviste

La rivista di antropologia storica e globale "Focaal" dedica il suo ultimo fascicolo (73/2015) a letture "thompsoniane" del capitalismo contemporaneo, con un dossier curato da K.M. Millar: vi si trovano economia rurale e produzione di marijuana nella California degli anni Sessanta, lavoro senza...

Leggi tutto