Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
An Everyday Life of the English Working Class, 2014
Questo libro descrive la vita quotidiana in un villaggio inglese all'inizio dell'Ottocento attraverso gli occhi di due individui: il magistrato Sir Gervase Clifton e il fabbricante di calze Joseph Woolley. Grazie al voluminoso diario di Woolley possiamo conoscere i suoi pensieri sulla società, la...
Lavoro e diseguaglianza
Nel suo ultimo numero (dicembre 2014), la rivista brasiliana "Revista Ciências do Trabalho", liberamente disponibile online in portoghese e in inglese, presenta un dossier su lavoro e diseguaglianza, che si occupa di differenze sessuali e contratti collettivi, di generazioni rurali, di...
L'emersione del rischio industriale
L'ultimo numero del 2014 proposto da "Le Mouvement social" è dedicato al "rischio industriale", ovvero alle origini di quella modalità di percezione in Francia e Gran Bretagna fra Sette e Ottocento. Dopo l'introduzione di Thomas Le Roux, il fascicolo presenta numerose ricerche, i cui oggetti...
Ospitare, servire, ristorare
Il volume di Paolo Raspadori - ricercatore di ruolo di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia - prende in esame la storia di un settore lasciato spesso ai margini del discorso politico del lavoro ed anche dalla storiografia: il lavoro nei...
"ISHA Newsletter", novembre 2014
La newsletter dell'associazione internazionale di storia sociale (ISHA), liberamente scaricabile da qui, propone un resoconto del convegno su schiavitù e lavoro forzato in Spagna e America spagnola, un'intervista collettiva al "Grupo Taller de Historia Social" di Madrid, la presentazione del...
"Vie sociale", 7/2014
La rivista del Musée social di Parigi presenta un fascicolo proposto da Michel Dreyfus e dedicato all'"economia sociale" nella storia francese: vi compaiono studi sul credito popolare nella Francia ottocentesca (Chaïbi), sull'agricoltura nel primo Novecento (Savoye), sul primo dopoguerra (Dreyfus),...
"New Left Review", 89/2014
Il penultimo fascicolo della rivista inglese presenta alcuni contributi che possono interessare storiche e storici del lavoro: informazioni sui rapporti di lavoro nelle imprese cinesi in Africa nell'articolo di Ching Kwan Lee sulla "global China"; una discussione di Timothy Brennan della critica di...
1900: colonie in sciopero
Nel 1900 la Martinica francese conobbe il suo primo sciopero generale, nel quadro del declino della produzione saccarifera locale. Ampiamente dibattuto (e utilizzato strumentalmente) a Parigi, socialisti inclusi, rischiò di far cadere il governo Waldeck-Rousseau di difesa repubblicana, nel pieno di...
"Giornale di storia contemporanea": nuova serie
La rivista fondata da Fernando Cordova (scomparso nel 2011), rilancia una nuova serie, che riprenderà i temi tradizionali della precedente (fra i quali migrazioni e storia del lavoro), con più spiccata attenzione alla dimensione comparativa e transnazionale: sollecita quindi contributi sulla "storia...
Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico
Per molte donne che, spesso dotate di alti titoli di studio e specializzazioni, si trovano a ricoprire posizioni di consulenti, collaboratrici, freelance, il luogo di lavoro è la casa. Prendendo in considerazione le vicende di dieci donne, il volume mostra come si costruisce così uno "spazio terzo",...