Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
Ripensare le stratificazioni sociali ("Annales", 4/2013)
L'ultimo fascicolo delle "Annales" (4/2013) presenta un dossier monografico dedicato agli "statuti" sociali e alla stratificazione nel lungo periodo: la città greca (Zubach), schiavi e liberi nei porti romani (Tran), gerarchie artigianali medioevali (Anheim), la genesi della nomenclatura...
Operaie, operai ("Clio", 38/2013)
La rivista francese "Clio", dedicata alla storia delle donne e di genere, consacra il suo ultimo fascicolo alla classe operaia: "Ouvrières, ouvriers", curato da Xavier Vigna e Michelle Zancarini-Fournel, presenta numerosi contributi, che spaziano da una lettura di genere del luddismo (Jarrige) alle...
"Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro"
"Il de Martino", la rivista dell'Istituto "Ernesto de Martino" (n. 22-23, 2013, pp. 240, €15), che da decenni rappresenta un punto di riferimento "per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario", dedica un fascicolo alle fabbriche italiane e ai loro operai (non...
"Registering class"
Cinquantesimo volume per il "Socialist register", dedicato quest'anno a "Registering class", per le cure di Leo Panitch, Greg Albo e Vivek Chibber: esamina la ridefinizione delle classi nella crisi economica mondiale e le forme di resistenza. A saggi su settori (Walmart) e contesti (la Gran...
Crisi degli alloggi nel Novecento europeo
"Le mouvement social" dedica un numero speciale (245/2013) a "Les crises du logement en Europe au XXe siècle": si ripensa la costruzione stessa della nozione (anche a partire dalle fonti statistiche), si tenta un quadro europeo (Voldman) e si affrontano molti casi di studio (Francia, Spagna,...
Le voci dei "senza storia"
Nel recente numero di "Storia e futoro" (n. 33, novembre 2013), Antonio Fanelli pubblica un intervento, Tra classe e soggettività. Le voci e i suoni dei “senza-storia”. Fonti autobiografiche negli Archivi e nella storia dell’Istituto Ernesto de Martino, nel quale si fa il punto sulle attività e le...
Una nuova rivista: "Journal of Labor Sciences"
I sindacati brasiliani (Departamento Intersindical de Estatística e Estudos Socioeconômicos) pubblicano una nuova rivista, "Revista Ciencias do Trabalho", che accoglie scritti in portoghese e inglese, sul Brasile, l'America Latina e il resto del mondo. Il primo numero si presenta con una serie di...
Ammutinamenti globali
Come di consueto, a fine anno l'"International review of social history" pubblica un supplemento monografico: Mutiny and Maritime Radicalism in the Age of Revolution: A Global Survey è il fascicolo speciale dell'annata 58. I molti saggi raccolti (vedi qui l'indice) mostrano che nell'età delle...
"Workers of the world", n. 4, 2013
È appena pubblicato e come sempre liberamente scaricabile, l'ultimo numero di "Workers of the world" (4, dicembre 2013). Ospita contributi molto interessanti: sul concetto di classe in E.P. Thompson (Blank), sulla dipendenza latinoamericana (Sotelo Valencia), su globalizzazione, sindacati e...
Presentazioni di "Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino, 1955-1969" a Torino (22 gennaio) e Roma (30 gennaio)
Migrazioni interne e partecipazione politica definiscono negli anni Sessanta una nuova integrazione nazionale. Torino ne è motore e vittima, polo di attrazione di quasi un milione di persone che arrivano dal Nord-Est e dal Meridione con il mito della Fiat. Sindacati e partiti si occupano in maniera...