Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
"Labour/Le travail", 75/2015
La rivista pubblica articoli di argomento canadese su anarchici e punk, sulla campagna per Sacco e Vanzetti, sul lavoro pubblico, oltre a note di ricerca, una riflessione su Bomb girls (serie televisiva sulle operaie nella seconda guerra mondiale) e due rassegne (sui call center e su arte e...
"Annales", 1/2015
Il primo fascicolo delle "Annales" 2015 è interamente dedicato alla discussione del libro di Thomas Piketty, Il capitale nel XXI secolo (sul quale esiste un piccolo dossier nel nostro forum). Agli interventi di storici, economisti e sociologi prevalentemente di lingua francese (ma anche del...
ILWCH, 87/2015
Il primo dei due fascicoli annui della "International labor and working-class history" è dedicato al lavoro nel sudest asiatico. Introdotto da Prasannan Parthasarathi ospita saggi che spaziano dalla migrazione transcoloniale al ruolo del lavoro nelle nuove città globali indiane. L'indice dettagliato...
"Contemporanea", 2/2015
Banchetti per i poveri nell'Emilia-Romagna rivoluzionaria (1797-98), infermiere novecentesche, una tavola rotonda su Hobsbawm e un intervento su capitalismo e schiavitù nel Sud statunitense ottocentesco: l'ultimo fascicolo di "Contemporanea" presenta più di uno spunto interessante per la storia del...
"Workers of the world", 6/2015
La rivista dell'International Associations Strikes and Social Conflicts, della quale la Sislav fa parte, è giunta al suo sesto fascicolo. Ospita tre lavori sulla resistenza alla guerra nel Novecento (sulla guerra civile spagnola, l'obiezione di coscienza in Europa, il rifiuto nella Prima guerra...
"RHMC", 4/4bis 2014
La rivista francese dedica parte di un fascicolo ai "giudici di pace" nella Francia rivoluzionaria e post-rivoluzionaria, come fonte per la storia del lavoro e dei suoi conflitti, con due studi di Dominique Margairaz e Jean-Christophe Balois-Proyart. Al tema del lavoro in tribunale la Sislav ha...
"Labor", 4/2014
Crumiri delle miniere del Missouri, camionisti anfetaminici, lavoro e prima guerra mondiale: questo offre l'ultimo fascicolo di "Labor" del 2014. Unitamente a moltissime recensioni, su Jim Crow, Black Detroit, Chicago, schiavitù brasiliana e altro ancora. Indice completo qui.
"Continuity and Change"
La rivista inglese festeggia i suoi trent'anni con due iniziative:
un numero (1/2015) che fa il punto su alcuni dei temi maggiormente trattati in questi anni e che ospita almeno due saggi di sicuro interesse per la storia del lavoro, sulle vite dei poveri nell'Inghilterra del primo Ottocento...
Emozioni al lavoro ("NRT", 6/2015)
Il sesto fascicolo della "Nouvelle revue du travail", liberamente accessibile in rete, presenta studi e riflessioni sul tema degli aspetti emotivi del lavorare: sull'assistenza ai senza dimora, sulle tecniche commerciali "emozionali", sugli agenti hollywoodiani, sugli alberghi e sui parrucchieri....
"Labor history", nn. 1 e 2, 2015
La rivista statunitense pubblica molte ricerche e discussioni nei suoi ultimi due fascicoli, i primi del 2015, ricchi anche di recensioni librarie.
Nel primo (qui l'indice) si segnalano, ad esempio, studi sul slario individuale in Svezia (Lapidus) e sulla mobilità occupazionale degli afroamericani...