Le letture che abbiamo segnalato su questo sito
"NRT", 5/2014
Il nuovo fascicolo della "Nouvelle revue du travail" propone una riflessione su salariato e lavoro "indipendente" nel quadro della precarizzazione progressiva delle relazioni di lavoro e della crescente porosità delle sue condizioni giuridiche. Si segnala anche un dibattito fra sociologi del lavoro...
"History Workshop Journal", 78/2014
Il nuovo fascicolo di HWJ è centrato sul genere e propone, fra gli altri, un saggio di C. Hall che invita a ripensare la formazione del capitalismo industriale. Al di fuori della sezione monografica, A. Howkins indaga i beni comuni nell'Inghilterra dopo il 1845, R. Blackett la "underground railway"...
"Journal of Peasant Studies", nn. 5-6, 2014
Il secondo semestre dell'anno in corso ha visto la pubblicazione di altri due fascicoli del "Journal of Peasant Studies", che formano un dittico sulle trasformazioni globali dell'agricoltura. Nel quinto si passano in rassegna i nuovi indirizzi dell'economia rurale, con attenzione al debito, alla...
Les ouvriers, 1880-1980
Xavier Vigna è maître de conférences in storia contemporanea all’Università della Borgogna e membro del Centre Georges Chevrier, dell'Association française pour l’histoire des mondes du travail e del Coordination Committee of the European Labour History Network. Già autore di una Histoire des...
"Artefact"
"Artefact" è una nuova rivista francese dedicata alle ricerche sulle tecniche e le pratiche materiali, su un arco temporale lunghissimo e per questo aperta allo scambio fra storici, archeologi e antropologi. Si occupa anche delle riflessioni sui concetti e gli strumenti della ricerca sulle tecniche...
"Labor history", 4/2014
L'ultimo fascicolo dell'annata di "Labor history" propone riflessioni sul quarantennale della Confederazione sindacale europea (Mitchell), su sindacato e ambientalismo in Gran Bretagna (Farnhill), su un lungo sciopero del 1985-87 alla Silentnight (Mustchin), su ILO e Brasile (Pahle), sul sindacato...
Donne migranti
Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano: curato da Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi, il primo numero 2014 di "Genesis", la rivista della Società Italiana delle Storiche, presenta una nutrita serie di ricerche di sicuro interesse. Ad esempio lo studio di Zucca Micheletto...
Les Temps du Travail
La riduzione della durata del lavoro nasconde un complesso mosaico di realtà, difficile da circoscrivere: l'esasperazione della concorrenza a livello internazionale e il dominio della finanza sulla cosiddetta "economia reale" rimettono in discussione ciò che sembrava definitivamente acquisito.
Se...
"Rural history", 2/2014
La rivista inglese di storia delle campagne presenta nel suo ultimo numero studi interessanti sul rapporto fra lavoro rurale e animali (Griffin), ricerche ottocentesche sulle donne che conducono aziende familiari nel Galles (Richardson), sulla questione agraria in Irlanda (Casey), su reti sociali,...
"Labor", 3/2014
La rivista di storia del lavoro nelle Americhe pubblica un ricco fascicolo, ove si possono trovare, fra le altre cose, una discussione sulla legge statunitense sui diritti civili del 1964, un articolo sui conducenti di Chicago durante il Black Power, una tavola rotonda sul libro di Sperber su Marx,...