Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

Childhood and Child Labour in Industrial England: Diversity and Agency, 1750-1914

|   Libri

Questo volume si propone di discutere la figura classica del bambino come vittima indifesa e "carne da cannone" della rivoluzione industriale, e di ridefinirlo come vero partecipe, anzi protagonista dei processi storici. Lo sfruttamento dell'infanzia è uno dei temi portanti sia della polemica...

Leggi tutto

Fonti audiovisive per la storia e la didattica

|   Riviste

Il sedicesimo volume dell'Annale dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, edito quest'anno per le cure di Letizia Cortini, presenta una nutrita serie di materiali sulle fonti audiovisive per la storia e la didattica, con interventi di storici, archivisti e di cineasti (del...

Leggi tutto

"Labor", 2/2014

|   Riviste

La rivista di studi sulla storia delle classi lavoratrici nelle Americhe presenta nel suo ultimo numero saggi di storia politica e sindacale statunitense (New Deal, anni Sessanta e femminismo) e un dibattito, introdotto da Leon Fink, su cristianesimo e movimento operaio fra Otto e Novecento, a...

Leggi tutto

"History workshop journal", 77/2014

|   Riviste

Nell'ultimo fascicolo dell'"History workshop journal", diversi articoli interessano gli storici del lavoro: ad esempio la storia di un'emigrazione nel primo Ottocento dall'Inghilterra all'Africa del sud (Tosh), quella del passaggio dal socialismo all'unionismo nell'Irlanda alla fine dello stesso...

Leggi tutto

"Labor history" 2014

|   Riviste

Nei fascicoli della cinquantacinquesima annata di "Labor history" troviamo molti interessanti articoli: il primo - per l'indice completo vai alla pagina dell'editore - presenta, ad esempio, studi sugli scioperi britannici (Darlington), sui migranti romeni (Stan ed Erne) o sul lavoro forzato dei...

Leggi tutto

Santé et travail à la mine. XIXe-XXIe siècle

|   Libri

La miniera è non solo un luogo della produzione, ma un luogo della memoria collettiva: così lo ha proclamato l'iscrizione, nel 2011, del bacino minerario dei Nord-Pas-de-Calais al patrimonio mondiale dell'umanità; mentre arretra in Europa, l'attività mineraria è in piena espansione in Africa, in...

Leggi tutto

IRSH, 1/2014

|   Riviste

L'ultimo fascicolo della "International review of social history" presenta studi su classe e casta nell'India interbellica (Viswanath), sulla schiavitù sudafricana settecentesca (Green), su socialisti e lavoratori in Polonia e Italia nell'immediato secondo dopoguerra (de Graaf). Due rassegne su...

Leggi tutto

Mangiare al lavoro ("Mouvement social", 2/2014)

|   Riviste

L'ultimo numero di "Mouvement social" (2/2014) è dedicato all'alimentazione sul luogo di lavoro. Apre il dossier l'introduzione di Stéphane Gacon (liberamente consultabile), seguono interventi su un secolo di paternalismo siderurgico al Creusot (Gacon-Jarrige), sulle mense operaie francesi nella...

Leggi tutto

"Journal of peasant studies", 3/2014

|   Riviste

Nel nuovo fascicolo della rivista dedicata ai mondi rurali globali si trovano interessanti ricerche sui conflitti del presente: indigeni contro sindacati contadini in Bolivia, resistenze alla commercializzazione nelle montagne del Vietnam, sostenibilità nel Bengala occidentale, piccola agricoltura...

Leggi tutto

Les ouvriers en France 1700-1835 - Samuel Guicheteau (2014)

|   Libri

 

 

 

La formazione della classe operaia francese, prima del marxismo e dell'internazionalismo socialista, attraversa la rivoluzione industriale, l'illuminismo, la Rivoluzione de 1789-94, l'età napoleonica e la rivoluzione del 1830. Questo testo, che in un'ampia panoramica intende mettere in luce la...

Leggi tutto