Le letture che abbiamo segnalato su questo sito

"Marca/Marche", 7/2016

|   Lavoro rurale

La rivista marchigiana dedica una sezione monografica alla storia agraria della regione: Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea. Curato da Luca Andreoni e Marco Moroni, presenta studi che spaziano dalle aziende alle cooperative, con particolare...

Leggi tutto

"Genesis", 2/2016

|   Riviste

"Per una nuova storia del lavoro": il recente numero di "Genesis" prende le mosse da un panel presentato al primo convegno della rete EHLN, tenutosi a Torino nel dicembre 2015 (nel fascicolo Ida Fazio passa in rassegna i lavori del convegno). Curato da Manuela Martini e Cristina Borderías, alla...

Leggi tutto

Due libri sul lavoro femminile nell'Europa preindustriale

|   Libri

Due libri per sfatare i luoghi comuni che vedono il lavoro femminile nell'Europa preindustriale impiegato solo negli impieghi domestici e di cura, o comunque in stretta dipendenza dall'attività lavorativa del marito: lo vediamo, al contrario tra il XIII secolo e la fine del XV, non solo nel tessile...

Leggi tutto

"Zapruder World", 3/2016

|   Riviste

Il nuovo fascicolo della rivista digitale online lanciata dal progetto "Storie in movimento" presenta ricerche sulle origini dello Stato sociale, affrontate in prospettiva globale e comparata. Curato da Stefano Agnoletto, Brian J. Griffith e Cristina Palmieri, raccoglie - fra gli altri - studi...

Leggi tutto

The United Electrical Workers in Erie, Pennsylvania

|   Libri

La United Electrical, Radio and Machine Workers of America (UE), nata nel 1936 raccogliendo militanti sindacali soprattutto della General Electric, fu una delle prime sigle sindacali a federarsi nel Congress of Industrial Organization, ma anche una delle prime a lasciarlo (nel 1949) in seguito alle...

Leggi tutto

Classe operaia e scienze sociali: una nascita parallela?

|   Articoli

Sull'ultimo fascicolo di "Scienza & Politica", ricca rivista dell'Università di Bologna, Federico Tomasello torna su un tema classico della storia del lavoro (si pensi a Sewell), la "nascita" della "classe operaia" nella Francia della Restaurazione: esamina l'intreccio di lotte e organizzazioni dopo...

Leggi tutto

Post/Industrial Montreal

|   Visioni e Ascolti

Segnaliamo l’interessante progetto di public history Post/industrial Montreal, dedicato alla trasformazione della città canadese dal 1945 a oggi.

Il progetto, sostenuto da diverse istituzioni culturali canadesi, è curato da Steven High, docente di Oral History alla Concordia University e...

Leggi tutto

IRSH, n. 3 2016 e S24

|   Riviste

Il fascicolo supplementare all'annata 2016 dell'"International Review of Social History" (n. 24) è dedicato al ruolo degli Stati nelle trasformazioni delle relazioni di lavoro. Conquerors, Employers and Arbiters: States and Shifts in Labour Relations, 1500–2000 raccoglie un ampio numero di articoli,...

Leggi tutto

ARTIGEN: ottan'anni di carriere artigiane a Genova in età moderna

|   Fonti e Archivi

 

ARTIGEN è un database realizzato presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università degli Studi di Genova: contiene i dati nominativi di circa 9.000 contratti di apprendistato rogati tra il 1451 e il 1530 conservati nell’Archivio di Stato di Genova.

In ogni contratto...

Leggi tutto

Il Piano del Lavoro a Pesaro

|   Libri

Il Piano del Lavoro, avanzato dalla CGIL di Giuseppe Di Vittorio, è stato oggetto negli ultimi di nuovi studi (Crisi, rinascita, ricostruzione. Giuseppe Di Vittorio e il Piano del lavoro (1949-50), a cura di Silvia Berti, Donzelli 2012, e Il Piano del Lavoro del 1949. Contesto storico internazionale...

Leggi tutto