Media 28
Les Temps du Travail
Serie di quattro documentari di Stan Neumann (Arte Éditions, 2020, 4x52 min) che permette un tuffo nella quotidianità dei lavoratori, dal Settecento ai giorni nostri*
Stanislav Neumann è un documentarista francese, autore di numerosi documentari su museografia e architettura. Questa serie in quattro parti ci invita a esplorare la storia del mondo operaio europeo dal XVIII secolo alla fine del XX secolo. La prima parte riguarda l'emergere della fabbrica in Gran Bretagna, quello che viene chiamato in altre parole il factory system. La crescita del mercato sconvolge la catena di produzione. Da questo momento, il tessitore autonomo lavora in una fabbrica, dove vende la propria forza lavoro: diventa proletario. Questa classe operaia è formata dall'esodo dei contadini poveri, cacciati dalle loro terre dal movimento delle enclosures e dalla scomparsa delle terre comunali, che permetteva ai contadini di nutrire i propri animali, e in alcuni casi di integrare la propria dieta.
La seconda parte, "Il tempo delle barricate", vede la nascita di una coscienza di classe. Si sta sviluppando un movimento operaio, con dottrine politiche e sindacali. Alcune sono dottrine riformiste, come il Saint-Simonismo di Pierre Leroux (1797-1871), tinto di socialismo cristiano, o dottrine rivoluzionarie con Étienne Cabet (1788-1856), che si definisce comunista, o più tardi Auguste Blanqui (1805-1881), che contribuisce alla nascita del socialismo scientifico. L'autore mostra come le giornate operaie del giugno 1848 e in particolare la Comune di Parigi del 1871 siano momenti importanti per la memoria operaia. La classe operaia tedesca è alla fine del XIX secolo la più evoluta. Nel 1875 fu creato il Partito socialdemocratico tedesco.
Successivamente, la taylorizzazione è progredita nell'organizzazione del lavoro . Il lavoro in catena di montaggio nasce dal desiderio di produrre di più e a un costo inferiore. Il lavoro è frammentato, cronometrato e disumanizzato. La testimonianza di Christian Courouge, che ha lavorato in Peugeot per tutta la vita, lo illustra perfettamente: "Ci sono solo dolori", sottolinea. Il documentario insiste presentando esempi concreti come quello delle industrie di James White (1812-1884), rievocando l'estremo disagio delle giornate lavorative ei suoi aspetti dannosi per la salute dei lavoratori. Per i ricchi, il proletario è sempre un ubriacone, un ateo. I minatori sono paragonati ai soldati che devono sopprimere le proprie emozioni. Depersonalizzato, il lavoratore è soggetto a una gerarchia che lo ha. Di fronte a questo stato di cose, però, i lavoratori hanno l'arma dello sciopero
L'ultima parte di questa serie di documentari riassume la storia dei lavoratori dal dopoguerra alla fine del XX secolo. Il periodo tra le due guerre fu segnato dalla vittoria del Fronte Popolare in Francia nel 1936 e dal miglioramento delle condizioni di lavoro con gli Accordi di Matignon del 7 e 8 giugno 1936, con in particolare l'assegnazione di due settimane di ferie retribuite. Tuttavia, la classe operaia tedesca subì una terribile battuta d'arresto, non riuscendo a impedire ad Adolf Hitler (1889-1945) di salire al potere il 30 gennaio 1933. Questo è l'intero paradosso che questa serie di documentari mostra: un momento in cui la classe operaia si rende conto di se stessa , subisce clamorosi fallimenti con l'arrivo al potere dei fascisti in Italia, poi dei nazisti in Germania, e la vittoria dei franchisti in Spagna alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Questi documentari si concludono con la deindustrializzazione e l'uberizzazione del mondo del lavoro, prendendo ad esempio un calzaturificio a Romans-sur-Isère. Tuttavia, la conclusione è discutibile, poiché il regista di documentari afferma che la classe operaia è un mito dell'incarnazione degli oppressi. Questa classe operaia avrebbe perso il suo campanile, l'URSS. Forse l'autore è troppo attaccato a una visione mitica della classe operaia in azione per liberarne le catene? Come sottolinea Claude Willard: “la diluizione dei miti e il ritiro della classe operaia non sono la scomparsa del gruppo. Il gruppo operaio resiste e si apre all'esperienza di tutti i gruppi salariati". D'altronde le recenti lotte di fine 2019 e inizio 2020 in Francia contro la riforma delle pensioni non lo dimostano?