Iniziative SISLav e patrocini
Il lavoro tra storia e scienze sociali. Ciclo di incontri (Bologna, 11 ottobre 2019- 12 giugno 2020)
Si inaugura in questi giorni a Bologna un ciclo di nove incontri a cadenza mensile, organizzato dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna in collaborazione con la SISLav e l'ILO-Italia.
Cento anni di Organizzazione Internazionale del Lavoro (Firenze, 9 Ottobre 2019)
Si terrà a Firenze il secondo degli incontri che il Gruppo di lavoro Sislav "International Labour Organization" organizza in collaborazione con ILO-Italia in occasione dei 100 anni dell'ILO (1919-2019).
Il Centro Studi per la Storia del pensiero giuridico moderno e il Dipartimento di Scienze...
Ricordando Carlo Poni (Bologna, 3 0ttobre)
A pochi mesi dalla scomparsa di Carlo Poni, Sislav e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell'Università di Bologna, riuniscono studiosi e allievi per riflettere sull'eredità lasciata e sulle piste di ricerca aperte dall'opera di Poni. L'incontro "Micro...
“Chi sono i lavoratori?” La Summer School di storia del lavoro a Perugia
Dal 27 al 30 agosto 2019 si è svolta a Perugia, presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi, la seconda edizione della Summer School in Storia del lavoro intitolata “Chi sono i lavoratori?”. La scuola estiva è stata organizzata e finanziata dall’ateneo perugino e dalla Società...
Festival della Storia del Lavoro (Lecce, 27-28 settembre 2019)
La SISLav festeggia la storia del lavoro! Si terrà a Lecce il nostro primo festival della storia del lavoro, con tante iniziative (proiezioni, musica, libri, tavole rotonde) che siamo certi vi porteranno in Puglia a condividere con il pubblico i nostri interessi di studio. Vi aspettiamo tutti a...
Summer School SISLav (Perugia, 27-30 agosto 2019)
Torna la Scuola estiva SISLav! “Chi sono i lavoratori?” Per rispondere a questa domanda verranno approfonditi alcuni studi di caso di categorie lavorative dell’età antica, moderna e contemporanea.
Pubblicato il quarto volume SISLav “La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia"
È uscito il quarto volume delle Edizioni SISLav “La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia”, di Vanessa Ferrari, con la prefazione di Andrea D’Onofrio.
Allargare lo sguardo della storia del lavoro: le fonti non scontate degli Archivi di Stato (Firenze, 25 giugno 2019)
L'Archivio di Stato di Firenze ospiterà il 25 giugno il primo incontro organizzato dal Gruppo di Lavoro SISLav "Fonti e Archivi" in collaborazione con gli Archivi di Stato di Firenze, Torino, Padova, Bologna, Roma, Napoli, Palermo. La giornata riunirà archivisti e studiosi intorno al tema delle...
Seminario SISLav "Logistica delle migrazioni" (Milano, 21 giugno 2019)
Si terrà il 21 giugno il seminario del gruppo di lavoro SISLav "Lavoro libero e non libero" sul tema "Logistica delle migrazioni tra storia e concetto", con l'intento di far dialogare due ambiti di ricerca che hanno conosciuto negli ultimi anni importanti sviluppi.
L'incontro sarà opitato...
Giornata di studi Sislav-AFHMT "Lavorare a domicilio : dai chambrelans al telelavoro" (Roma, 5-6 luglio 2019)
l'Ecole Française de Rome ospiterà il 5-6 luglio la giornata di studi AFHMT e SISLav, il primo di un programma di incontri comuni delle due società che si svolgerà nel corso del 2019 e 2020, con l’obiettivo di aprire un confronto storiografico e stimolare la collaborazione fra i soci delle due...