Iniziative SISLav e patrocini

Allargare lo sguardo della storia del lavoro: le fonti non scontate degli Archivi di Stato (Firenze, 25 giugno 2019)

|   SISLav

L'Archivio di Stato di Firenze ospiterà il 25 giugno il primo incontro organizzato dal Gruppo di Lavoro SISLav "Fonti e Archivi" in collaborazione con gli Archivi di Stato di Firenze, Torino, Padova, Bologna, Roma, Napoli, Palermo. La giornata riunirà archivisti e studiosi intorno al tema delle...

Leggi tutto

Seminario SISLav "Logistica delle migrazioni" (Milano, 21 giugno 2019)

|   SISLav

Si terrà il 21 giugno il seminario del gruppo di lavoro SISLav "Lavoro libero e non libero" sul tema "Logistica delle migrazioni tra storia e concetto", con l'intento di far dialogare due ambiti di ricerca che hanno conosciuto negli ultimi anni importanti sviluppi.

L'incontro sarà opitato...

Leggi tutto

Giornata di studi Sislav-AFHMT "Lavorare a domicilio : dai chambrelans al telelavoro" (Roma, 5-6 luglio 2019)

|   Iniziative SISLav

l'Ecole Française de Rome ospiterà il 5-6 luglio la giornata di studi AFHMT e SISLav, il primo di un programma di incontri comuni delle due società che si svolgerà nel corso del 2019 e 2020, con l’obiettivo di aprire un confronto storiografico e stimolare la collaborazione fra i soci delle due...

Leggi tutto

Seminario del gruppo di lavoro SISLav "International Labour Organization" (Bologna, 23 maggio)

|   SISLav

In occasione del centenario della fondazione dell'International Labour Organization, l'interesse verso la storia dei questa organizzazione ha conosciuto un nuovo slancio che si è concretizzato all'interno della SISLav nella nascita di un nuovo gruppo di lavoro. Il gruppo di lavoro SISLav sull’ILO si...

Leggi tutto

ASSEMBLEA DEI SOCI, LECTIO E SEMINARIO (Bologna, 23 maggio 2019)

|   SISLav

In occasione dell'Assemblea annuale dei soci, che si terrà il 23 maggio 2019 a Bologna sono stati organizzati nella stessa giornata due momenti di incontro: il seminario del gruppo di lavoro SISLav "International Labour Organization", che si è recentemente costituito, e la lectio annuale,...

Leggi tutto

Festival della Storia del Lavoro Sislav (Call for contribution - deadline 15 maggio)

|   SISLav

La Società Italiana di Storia del Lavoro organizza per la prima volta un suo Festival. Il “Festival della storia del lavoro” nasce dal desiderio di avvicinare sempre più la SISLav e, per suo tramite, la storia del lavoro alla cittadinanza e alle istituzioni che operano sui territori. In particolare,...

Leggi tutto

Incontro pubblico sull'articolo 4 della Costituzione Italiana (Mestre, 2 maggio 2019)

|   SISLav

Nel quadro di una serie di incontri intorno agli articoli fondamentali della Costituzione Italiana, la Fondazione Rinascita 2007 di Mestre dedica il prossimo appuntamento all'articolo 4: “La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo...

Leggi tutto

La commissione del Premio Simonetta Ortaggi: entro il 15 settembre il risultato

|   Edizioni SISLav

Ecco la composizione della commissione che giudicherà le tesi di dottorato arrivate per il bando Simonetta Ortaggi, organizzato da SISLav e Istoreco Livorno:

Leggi tutto

Gruppo di lavoro SISLav "Ambiente, salute e lavoro"

|   SISLav

E' stato recentemente costituito un nuovo gruppo di lavoro SISLav sul tema "Ambiente, salute e lavoro". I gruppi di lavoro rappresentano un'occasione importante di incontro e di scambio tra i ricercatori, riservata ai soci. Molte delle iniziative SISLav, incontri e pubblicazioni, sono infatti...

Leggi tutto

Radio Vanloon e il terzo volume SISLav

|   Edizioni SISLav

Una puntata radiofonica di radio Vanloon sul terzo volume SISlav:  "Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo", a cura di Giulia Bonazza e Giulio Ongaro.

Leggi tutto