Iniziative SISLav e patrocini

Seminario "Transnational lives in the ILO" (online, 11 febbraio 2022)

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Si terrà online l'11 febbraio, tra le 16 e le 18, il terzo seminario online di ricerca del gruppo di lavoro SISLav ILO "Transnational lives in the ILO. A biographical approach to networks and politics".

Leggi tutto

Seminario 'ILO' "Fonti e metodi quantitativi" (21 gennaio 2022)

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Si terrà online il 21 gennaio, tra le 17 e le 19, secondo seminario online di ricerca del gruppo di lavoro SISLav ILO "Fonti e metodi quantitativi per una storia delle circolazioni internazionali".

Leggi tutto

Seminario SISLav 2021: "Storia del lavoro come storia giuridica" (Napoli, 29 novembre 2021, ore 14.30)

|   SISLav

Si terrà a Napoli il secondo seminario SISLav sul tema "Storia del lavoro come storia giuridica. Temi, metodi e fonti per un nuovo dialogo sulla ricerca", intitolato "La giustizia dei contratti. Soggetti, pratiche e istituzioni nei rapporti di lavoro tra antico e nuovo regime".

Leggi tutto

LabOral - storia orale del lavoro (Firenze-Pistoia, 25-26 novembre 2021)

|   SISLav

Il convegno, promosso dalla Fondazione Valore Lavoro con il patrocinio di SISLav e AISO, si situa all’incrocio tra un approccio metodologico, la storia orale, e un’area tematica, la storia del lavoro, ed intende indagare la storia orale del lavoro partendo dalla sua dimensione di lungo periodo per...

Leggi tutto

Luigi Dal Pane e la storia del lavoro in Italia

|   Edizioni SISLav

Viene inaugurata da Luca Mocarelli la collana 'Argomenti'. Nell'intervento, scaricabile gratuitamente dal sito di NDG, si intende evidenziare l’apporto fornito da Dal Pane alla storia del lavoro, soffermandosi in particolare sul suo contributo più rilevante, quella Storia del lavoro in Italia.

Leggi tutto

Tavola rotonda SISLav "Al lavoro! Cinq siècles de présence des travailleurs italiens en France (XVe-XXIe siècles)" (Blois, 9 ottobre 2021)

|   SISLav

La SISLav avrà "carta bianca" al festival di Blois "Rendez-vous de l'Histoire" dedicato quest'anno al tema del lavoro, con una tavola rotonda sulle migrazioni professionali dall'Italia in Francia, in una prospettiva di lunga durata. Alla tavola rotonda interverranno Corine Maitte (Université Gustaf...

Leggi tutto

II Giornata di Studi AFHMT-SISLav La citoyenneté et la condition de l'étranger au prisme du travail (2 ottobre 2021)

|   SISLav

Dopo la lunga pausa imposta dall'emergenza sanitaria, riprende lo scambio con l'Association française d'histoire des mondes du travail che aveva dato luogo all'incontro di Roma del luglio 2019 intorno al tema del lavoro a domicilio. Ci ritroviamo sabato 2 ottobre a Parigi per la II giornata di studi...

Leggi tutto

Seminario SISLav 2021 (Torino, 17 settembre 2021)

|   SISLav

Si terrà all'Università di Torino il seminario "Storia del lavoro come storia giuridica", con gli interventi di Mariana Armond Dias Paes e Virginia Amorosi. Il dibattito spazierà tra storia del lavoro e storia del diritto.

Il seminario è organizzato a cura del Gruppo di lavoro "Lavoro libero e non...

Leggi tutto

CFP "LAB/ORAL-La storia orale del lavoro" (deadline 5 settembre 2021)

|   SISLav

Si raccolgono proposte di contributi relativi a ricerche che riflettano sull’oralità nell’esperienza sociale del lavoro e del sindacato per un convegno - organizzato in collaborazione tra SISLav, FVL e AISO - che si terrà a fine novembre 2021.

Leggi tutto

Research meeting "Sites and Intersections of Labour Im/Mobility" (online, 24-25 giugno 2021)

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Si terrà online l'incontro di ricerca organizzato congiuntamente dal gruppo di lavoro SISLav 'Lavoro libero e non libero', il Cost Action project 'Worck' e il Centro avanzato di Studi 'MOHU' del DISSGeA dell'Università di Padova.

Leggi tutto