Iniziative SISLav e patrocini

Seminario SISLav 2021 (Torino, 17 settembre 2021)

|   SISLav

Si terrà all'Università di Torino il seminario "Storia del lavoro come storia giuridica", con gli interventi di Mariana Armond Dias Paes e Virginia Amorosi. Il dibattito spazierà tra storia del lavoro e storia del diritto.

Il seminario è organizzato a cura del Gruppo di lavoro "Lavoro libero e non...

Leggi tutto

CFP "LAB/ORAL-La storia orale del lavoro" (deadline 5 settembre 2021)

|   SISLav

Si raccolgono proposte di contributi relativi a ricerche che riflettano sull’oralità nell’esperienza sociale del lavoro e del sindacato per un convegno - organizzato in collaborazione tra SISLav, FVL e AISO - che si terrà a fine novembre 2021.

Leggi tutto

Research meeting "Sites and Intersections of Labour Im/Mobility" (online, 24-25 giugno 2021)

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Si terrà online l'incontro di ricerca organizzato congiuntamente dal gruppo di lavoro SISLav 'Lavoro libero e non libero', il Cost Action project 'Worck' e il Centro avanzato di Studi 'MOHU' del DISSGeA dell'Università di Padova.

Leggi tutto

Il lavoro tra storia e scienze sociali (14 maggio-11 giugno 2021)

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Organizzato da Marica Tolomelli ed Eloisa Betti, si terrà in quattro giornate il ciclo di incontri in occasione del centenario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. I temi toccati negli incontri saranno i più vari: dalle migrazioni, alla salute, fino alla rappresentanza.

Leggi tutto

Seminario "ILO, Women and Networks" (online, 22 giugno 2021)

|   Gruppi di Lavoro SISLav

Si terrà il 22 giugno alle 18 il seminario "ILO, Women and Networks. Methodological lessons from two cases studies", cui parteciperanno Susan Zimmermann, della Central European University, e Eileen Boris, della University of California - Santa Barbara.

Leggi tutto

Dall'autunno caldo agli scioperi di Amazon: un dibattito (11 maggio, ore 17.30)

|   SISLav

Si terrà in streaming il dibattito "Dall'autunno caldo agli scioperi di Amazon, le lotte dei lavoratori dei territori italiani", che prende il via dalla pubblicazione del volume "Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia", a cura di Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo.

L'in...

Leggi tutto

Corso di formazione su organizzazione e conflitto nel mondo del lavoro (17 maggio-7 giugno 2021)

|   SISLav

Si terrà in videoconferenza il corso di formazione su "Il lavoro che resiste. Un percorso storico tra organizzazione e conflitto", organizzato in collaborazione tra SISLav, CGIL Ferrara e l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Leggi tutto

L'assenza del lavoro nel disastro di Viareggio: alcune considerazioni

|   SISLav

Il Direttivo SISLav commenta in una breve nota l'estromissione della dimensione lavorativa in una vicenda - il disastro ferroviario di Viareggio del Giugno 2009 che ha causato 32 morti - in cui il lavoro risulta invece decisivo.

Leggi tutto

Cittadinanza e condizione dello straniero attraverso il prisma del lavoro (deadline: 1 maggio 2021)

|   Iniziative SISLav

L’AFHMT e la SISLav hanno deciso di lanciare nel 2019 un programma di incontri comuni su due anni con l’obiettivo di incoraggiare un dialogo storiografico e di stimolare la collaborazione tra gli aderenti delle due associazioni. Il primo incontro si è svolto il 5 e il 6 luglio 2019 a Roma sul tema...

Leggi tutto

Pubblicato il volume "Pluriattività rurale e lavoro agricolo in età contemporanea"

|   Edizioni SISLav

Liberamente scaricabile il nuovo volume della collana "Lavori in corso", curato da Niccolò Mignemi, Claudio Lorenzini e Luca Mocarelli.

 

Leggi tutto