Iniziative SISLav e patrocini
La commissione del Premio Simonetta Ortaggi: entro maggio il risultato
Ecco la composizione della commissione che giudicherà le tesi di dottorato arrivate per il bando Simonetta Ortaggi 2016, organizzato da SISLav e Istoreco Livorno:
Marco Manfredi (Università di Pisa)
Stefano Musso (Università di Torino)
Stefano Petrungaro (Institut für Ost- und...
Seconda Conferenza ELHN: Parigi, dal 2 al 4 novembre 2017
Nello scorso dicembre, la SISLav ha organizzato a Torino - in collaborazione con ISMEL (Torino), ISSH (Amsterdam) e ITH (Vienna) - la prima conferenza dell'European Labour History Network, con la partecipazione di oltre duecento studiosi provenienti da tutto il continente. Qui le foto e i video...
Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti: a Napoli il 30 novembre
Giustina Orientale Caputo (Università di Napoli Federico II) e Luciano Villani (Università di Roma La Sapienza), presentano il primo volume delle Edizioni SISLav, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), a cura di Michele Colucci e Michele Nani.
Introduce e modera...
Fordismi: una presentazione SISLav a Firenze il 29 novembre (Polo Scienze Sociali Novoli)
Franco Bortolotti (Ires Toscana), Dimitri D'Andrea (Università di Firenze), Giovanni Gozzini (Università di Siena), discutono con l'autore Bruno Settis (SNS Pisa - CHSP Parigi) il libro Fordismi. Una storia politica della produzione di massa (il Mulino, Bologna 2016).
Introduce e coordina Pietro...
Premio Simonetta Ortaggi per tesi di dottorato: bando fino al 30 novembre
La SISLav e Istoreco Livorno bandiscono un premio intitolato a Simonetta Ortaggi, per tesi di dottorato di storia del lavoro. La tesi deve essere stata discussa negli ultimi cinque anni ed essere inedita. Può riguardare qualsiasi arco cronologico e qualsiasi area geografica. Può essere stata...
Le libertà del lavoro: in arrivo il secondo volume delle Edizioni SISLav
È in corso di pubblicazione per le Edizioni NDF-SISLav il volume dal titolo Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, a cura di Laura Cerasi, con i contributi di Maria Grazia Meriggi, Monica Stronati, Maria Luisa Pesante, Antonio Loffredo, Valentina Fava, Ilaria Pavan, Paolo Passaniti.
...
Fine dell'industria, fine del lavoro? Livorno, 9/11
La SISLav in collaborazione con l’Istoreco di Livorno ha organizzato il premio "Simonetta Ortaggi" per la migliore tesi di dottorato in storia del lavoro. La scadenza è il 30 novembre 2016 e possono partecipare tutti gli studenti che si siano addottorati negli ultimi 5 anni, con tesi di storia del...
Corso di formazione SISLav: Lavoro e guerra
Il gruppo "Lavoro e lavoratori rurali" della SISLav organizza insieme all'Istituto di storia contemporanea di Ferrara una giornata di formazione rivolta a insegnanti e studiosi, dedicata a "Lavoro e guerra nelle campagne", dall'età antica all'epoca contemporanea.
Il seminario si terrà il 28...
In difesa della tesi di laurea
Il Direttivo della SISLav invita alla lettura del documento sotto riprodotto (e scaricabile a questo link), scritto da alcuni docenti afferenti all'Università Ca' Foscari di Venezia, in relazione alla condanna a due mesi di reclusione per Roberta Chiroli, laureata in antropologia con una tesi sul...
Il lavoro nelle campagne: CFP per il Convegno SISLav 2017
Il prossimo grande convegno della SISLav sarà organizzato a partire da una proposta del Gruppo Ru-Lav Lavoro e lavoratori rurali, che ha elaborato la seguente Call (scadenza 30 settembre 2016)
Call for papers - panels
Convegno Internazionale di Studi
Il lavoro nelle campagne: sussistenza,...