Iniziative SISLav e patrocini
Presentazione del volume "Genere, salute e lavoro" (online, 9 marzo 2021, ore 17)
Viene organizzata dal Gruppo di lavoro SISLav 'Ambiente, salute e Lavoro' la presentazione, che si terrà martedì 9 marzo 2021 alle 17, del volume 'Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali' a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria.
Bando Ortaggi per nuove ricerche di storia del lavoro (scadenza 1 marzo 2021)
La SISLav e l’Istoreco Livorno aprono la terza edizione del bando Ortaggi destinato alle opere prime inedite di storia del lavoro.
CfP "Sites and intersections of labor im/mobility" (scadenza 15 febbraio 2021)
Si terrà a Venezia, presso Ca' Foscari, il 24 e 25 giugno 2021 il research meeting organizzato congiuntamente dal gruppo di lavoro SISLav 'Lavoro libero e non libero', il Cost Action project 'Worck' e il Centro avanzato di Studi 'MOHU' del DISSGeA dell'Università di Padova.
Presentazione dei libri di Eloisa Betti (22 gennaio 2021)
Venerdì 22 gennaio alle 17:00 si parlerà di precarietà del lavoro, di occupazione femminile e di sviluppo industriale nell'Italia repubblicana con Eloisa Betti autrice di due volumi sull'argomento.
Seminario del Gruppo di lavoro SISLav "Storicizzare la precarietà" (14 dicembre 2020)
Il Gruppo di Lavoro SISLav "Storicizzare la precarietà" organizza il suo secondo seminario, rispondendo all’esigenza di interrogare la nozione di precarietà e di mettere alla prova il suo valore euristico sulla lunga durata. Alla luce di queste domande il seminario propone di osservare le relazioni...
Giornata di studio SISLav “Mobilità, lavoro, diritto” (19 dicembre 2020)
Il gruppo di ricerca SISLav “Lavoro libero e non libero” organizza una giornata di studio che muove dal desiderio d’indagare il rapporto tra autonomia e coercizione in relazione alla mobilità del lavoro. La giornata si articola in due sessioni in cui relatori e relatrici presenteranno brevemente la...
Storia del lavoro e sindacato. Un'intervista al presidente SISLav
L'intervista a Fabrizio Loreto sulle lezioni e scritti di Lucien Febvre su lavoro e sindacato, pubblicati da Donzelli e in parte inediti per il pubblico italiano. L’intervista è a cura di Eloisa Betti e Rossella Roncati, socie SISLav, ed è pubblicata su Clionet.
Appello per la continuità di apertura di archivi e biblioteche
Anche la SISLav aderisce all'appello alle istituzioni di ricercatori e docenti per chiedere la riapertura di biblioteche e archivi, luoghi di cultura, ma anche luoghi di lavoro.
Covid-19 e smart working: le risorse digitali ad accesso libero
Per favorire il lavoro dei ricercatori di Storia del Lavoro, pubblichiamo una lista delle risorse digitali a libero accesso offerte da biblioteche, siti e case editrici. Si accolgono con favore suggerimenti!
Convegno sulla medicina del lavoro nel XX secolo in Italia (Ravenna, 13-14 novembre 2020)
Nel difficile contesto attuale, la SISLav promuove momenti di riflessione su tema della salute sul posto di lavoro. Tra queste segnaliamo il convegno di studi dedicato a 'La medicina del lavoro nel XX secolo. Il caso italiano nel contesto internazionale'.