Iniziative SISLav e patrocini

Presentazione dei libri di Eloisa Betti (22 gennaio 2021)

|   SISLav

Venerdì 22 gennaio alle 17:00 si parlerà di precarietà del lavoro, di occupazione femminile e di sviluppo industriale nell'Italia repubblicana con Eloisa Betti autrice di due volumi sull'argomento.

Leggi tutto

Seminario del Gruppo di lavoro SISLav "Storicizzare la precarietà" (14 dicembre 2020)

|   SISLav

Il Gruppo di Lavoro SISLav "Storicizzare la precarietà" organizza il suo secondo seminario, rispondendo all’esigenza di interrogare la nozione di precarietà e di mettere alla prova il suo valore euristico sulla lunga durata.  Alla luce di queste domande il seminario propone di osservare le relazioni...

Leggi tutto

Giornata di studio SISLav “Mobilità, lavoro, diritto” (19 dicembre 2020)

|   SISLav

Il gruppo di ricerca SISLav “Lavoro libero e non libero” organizza una giornata di studio che muove dal desiderio d’indagare il rapporto tra autonomia e coercizione in relazione alla mobilità del lavoro. La giornata si articola in due sessioni in cui relatori e relatrici presenteranno brevemente la...

Leggi tutto

Storia del lavoro e sindacato. Un'intervista al presidente SISLav

|   SISLav

L'intervista a Fabrizio Loreto sulle lezioni e scritti di Lucien Febvre su lavoro e sindacato, pubblicati da Donzelli e in parte inediti per il pubblico italiano. L’intervista è a cura di Eloisa Betti e Rossella Roncati, socie SISLav, ed è pubblicata su Clionet.

Leggi tutto

Appello per la continuità di apertura di archivi e biblioteche

|   SISLav

Anche la SISLav aderisce all'appello alle istituzioni di ricercatori e docenti per chiedere la riapertura di biblioteche e archivi, luoghi di cultura, ma anche luoghi di lavoro.

Leggi tutto

Covid-19 e smart working: le risorse digitali ad accesso libero

|   SISLav

Per favorire il lavoro dei ricercatori di Storia del Lavoro, pubblichiamo una lista delle risorse digitali a libero accesso offerte da biblioteche, siti e case editrici. Si accolgono con favore suggerimenti!

Leggi tutto

Convegno sulla medicina del lavoro nel XX secolo in Italia (Ravenna, 13-14 novembre 2020)

|   SISLav

Nel difficile contesto attuale, la SISLav promuove momenti di riflessione su tema della salute sul posto di lavoro. Tra queste segnaliamo il convegno di studi dedicato a 'La medicina del lavoro nel XX secolo. Il caso italiano nel contesto internazionale'.

Leggi tutto

È uscito il I volume delle collana Biblioteca: "Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo" di M. Bloch

|   SISLav

È uscito il primo volume delle collana “Biblioteca” delle Edizioni SISLav, che si apre con la pubblicazione del saggio di Marc Bloch, Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo, scritto nel 1933 e per la prima volta tradotto in italiano. Il testo è accompagnato da un’introduzione di...

Leggi tutto

Seminario on-line "Servizio sanitario, prevenzione sul lavoro, partecipazione democratica: sull'attualità di Ivar Oddone" (22 maggio 2020 - diretta Facebook)

|   SISLav

L'emergenza coronavirus ha mostrato l’importanza dell’organizzazione della medicina di base e della prevenzione sui luoghi di lavoro del sistema sanitario nazionale. Su questi temi il Gruppo di Lavoro SISLav "Ambiente, Salute e Lavoro" organizza un seminario.

Leggi tutto

La storia del lavoro in Europa: la German Labour History Association

|   SISLav

Nell'ultimo decennio la storia del lavoro ha conosciuto un rinnovato interesse, che ha favorito la nascita in Europa in diverse associazioni nazionali, tra le quali la GLHA.

Leggi tutto