Iniziative SISLav e patrocini

Contro la soppressione del Premio Franca Pieroni Bortolotti

|   Iniziative SISLav

 

Franca Pieroni Bortolotti è stata una intellettuale importante nell’Italia del secondo Novecento. Allieva di Cantimori, laureata in storia moderna, ha esordito nel 1960 con uno studio di storia del lavoro, sulla «Vita di fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine» tra fine Ottocento e...

Leggi tutto

Due recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"

|   Edizioni SISLav

Segnaliamo l'uscita di due recenti recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015.

La prima, uscita nella pagina culturale de «il manifesto» a firma di Maria Grazia Meriggi, è...

Leggi tutto

La Biblioteca Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Progetto e storia (Milano, 5 aprile)

|   Iniziative SISLav

 

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione ISEC e la SISLav promuovono un incontro di discussione relativo all'ultimo annale dell'Istituto Feltrinelli, il numero 50, dedicato alla storia della Biblioteca dell'Istituto, curato da Giuseppe Berta e Giorgio Bigatti.

 

Mercoledì 5 aprile...

Leggi tutto

Il nuovo Direttivo e la lettera ai soci di Andrea Caracausi, neo eletto presidente

|   Iniziative SISLav

Venerdì 17 febbraio si è tenuta a Bologna la prima riunione del Consiglio Direttivo della SISLav. Nel corso di questa prima seduta si è proceduto all’elezione delle cariche sociali.

Sono stati eletti :
Presidente: Andrea Caracausi 

Vicepresidente: Michele Nani 
Tesoriere: Stefano Gallo

Il...

Leggi tutto

Seminario SISLav: "La storia delle campagne in Italia e il contributo di Renato Zangheri"

|   SISLav

Il 24 febbraio 2017 presso la Sala Convegni del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, in Via Mentana 2, Bologna, la SISLav/Gruppo di lavoro “Lavoro e lavoratori rurali” e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna organizzano la giornata di studi “La storia delle...

Leggi tutto

Cent'anni e un giorno di Porto Marghera: giornata di studio, 16 febbraio a Ca' Foscari

|   SISLav

Il 16 febbraio 2017 la SISLav organizza insieme all'Università Ca' Foscari (Dipartimento di studi umanistici e Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati) e all'Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea, una giornata di studi dedicata a Porto...

Leggi tutto

Pubblicato e disponibile online il 2º quaderno SISLav: Le libertà del lavoro

|   SISLav

In questo secondo quaderno delle edizioni SISLav vengono pubblicati alcuni dei materiali presentati durante il primo convegno della Società, Dal punto di vista del lavoro, tenuto a Bologna il 12-14 dicembre 2013, in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e il Dipartimento Storia...

Leggi tutto

Assemblea dei soci SISLav. Bologna, 30 gennaio 2017 (Aula Gambi , Dip. di Storia)

|   SISLav

Tra la fine del 2015 e la fine del 2016 la SISLav è stata impegnata in numerose attività, fra cui il convegno dell’European Labour History Network di Torino, il

Leggi tutto

Presentazione di Lavoro mobile: Bologna, 31 gennaio

|   SISLav

Martedì 31 gennaio 2017, alle ore 17:30, si terrà a Bologna, presso la Libreria Coop Zanichelli in Piazza Galvani 1, una discussione sul primo volume delle edizioni SISLav, Lavoro in movimento. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), curato da Michele Colucci e Michele Nani. Il libro...

Leggi tutto

2ª Conferenza dell'European Labour History Network (Parigi, nov '17): i primi CFP

|   SISLav

La seconda Conferenza dell'European Labour History Network (ELHN), che si terrà a Parigi dal 2 al 4 novembre 2017, fornirà un secondo ampio spazio di discussione e confronto ai gruppi di lavoro creati in seno al Network, dopo il primo incontro di Torino del dicembre scorso.

Daremo annuncio dei...

Leggi tutto