Iniziative SISLav e patrocini
Incontro pubblico sull'articolo 4 della Costituzione Italiana (Mestre, 2 maggio 2019)
Nel quadro di una serie di incontri intorno agli articoli fondamentali della Costituzione Italiana, la Fondazione Rinascita 2007 di Mestre dedica il prossimo appuntamento all'articolo 4: “La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo...
La commissione del Premio Simonetta Ortaggi: entro il 15 settembre il risultato
Ecco la composizione della commissione che giudicherà le tesi di dottorato arrivate per il bando Simonetta Ortaggi, organizzato da SISLav e Istoreco Livorno:
Gruppo di lavoro SISLav "Ambiente, salute e lavoro"
E' stato recentemente costituito un nuovo gruppo di lavoro SISLav sul tema "Ambiente, salute e lavoro". I gruppi di lavoro rappresentano un'occasione importante di incontro e di scambio tra i ricercatori, riservata ai soci. Molte delle iniziative SISLav, incontri e pubblicazioni, sono infatti...
Radio Vanloon e il terzo volume SISLav
Una puntata radiofonica di radio Vanloon sul terzo volume SISlav: "Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo", a cura di Giulia Bonazza e Giulio Ongaro.
Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo (Bologna, 27 febbraio 2019)
Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 19, presso la Libreria-Cafè “La Confraternita dell’Uva” – via Cartoleria, 20b, Bologna – si terra la presentazione dell’ultimo volume della edizioni SISLav: «Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo, a cura di Giulia Bonazza e Giulio...
PROROGA CFP: "Pensare la città" (nuova deadline 15 febbraio 2019)
Il GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino organizza, in collaborazione con il DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, il convegno Pensare...
PROROGA CFP "Lavorare a domicilio : dai chambrelans al telelavoro" (deadline 20 febbraio 2019)
AFHMT e SISLav lanciano un programma d’incontri comune per il bienno 2019-2020. Il primo incontro si svolgerà a Roma nei giorni di 5-6 Luglio 2019 e avrà come oggetto il lavoro a domicilio nel lungo periodo, dal medioevo a oggi, con il titolo: Travailler à domicile : des chambrelans au télétravail /...
Premio Simonetta Ortaggi per tesi di dottorato (deadline 15 MARZO 2019)
Per sostenere lo sviluppo di nuove ricerche sui temi della storia del lavoro, la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco Livorno) hanno istituito nel 2016 un premio biennale intitolato...
Convegno "New perspectives in feminist labour history" (Bologna 17-18 gennaio 2019)
Si terrà à Bologna il 17 e il 18 gennaio il convegno internazionale New perspectives in feminist labour history: work and activism, organizzato dall'Università "Alma mater" di Bologna con il sostegno della SISLav, del European Labour History Network e dell'International Labour Organization....
Call for interest - Centenario ILO (deadline 15 gennaio 2019)
Nel 2019 si festeggeranno i 100 anni della fondazione a Ginevra dell'ILO (International Labour Organization), l'agenzia dell'ONU che si occupa specificamente di lavoro, attraverso uffici nazionali e legami con associazioni sindacali, imprenditoriali e istituzioni accademiche. Nelle scorse settimane...


