Iniziative SISLav e patrocini
Corso di formazione "Lavoro che resiste” (Ferrara, 17 ottobre - 23 gennaio)
Il corso affronterà uno dei nodi cruciali della storia del lavoro, quello delle organizzazioni professionali e della conflittualità, in un’ottica di lunga durata che abbraccia quattro secoli (XVI-XX s.).
Seminario "La deindustrializzazione in prospettiva storica" (Napoli, 22-23 novembre 2018)
La deindustrializzazione ha suscitato un crescente interesse per l'impatto che ha avuto - in un passato ancora recente e sensibile - sulla morfologia delle città e degli insediamenti produttivi, sulle condizioni di vita e sulle comunità, sull'ambiente e il territorio e soprattutto sul lavoro
Storicizzare la precarietà - Giornata di studi SISLav (Bologna, 16 novembre 2018)
Si terrà a Bologna presso l'Aula Gambi del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà la giornata di studi SISLav "Storicizzare la "precarietà": lavori e altre risorse nelle strategie della sussistenza". La giornata prevede la presentazione molto breve di paper preparati dagli autori e inviati ai...
Genere, salute, lavoro nella transizione tra fascismo e Repubblica (Forlì, 10 novembre 2018)
Si terrà a Forlì presso la sede dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea una giornata di studio su "Genere, salute e lavoro nella transizione tra fascismo e Repubblica" organizzata dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) con il patrocinio della...
L'immigrazione dalla cronaca alla storia (Firenze, 9 novembre 2018)
Il Polo universitario di Novoli dell'Università di Firenze ospiterà l'incontro organizzato dalla SiSLav insieme alla CGIL Toscana, all'IRES Toscana, e all'Associazione Italiana di Storia Orale sul tema de "L'immigrazione dalla cronaca alla storia - Studi e testimonianze tra casi locali e contesto...
Pubblicato il terzo volume SISLav "Libertà e coercizione"
È uscito il terzo volume delle Edizioni SISLav "Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo", a cura di Giulia Bonazza e Giulio Ongaro.
Corso di formazione "La rappresentanza del lavoro in Italia" (Padova, 11 ottobre-20 dicembre 2018)
SISLav e Centro Studi Ettore Luccini organizzano un corso di formazione-aggiornamento costituito da 10 incontri, che si terranno dall'11 ottobre al 20 dicembre, presso la sede del CSEL. Il corso indagherà uno dei capitoli fondamentali della storia del lavoro: la rappresentanza.
Una nuova recensione del secondo quaderno SISLav "Le libertà del lavoro"
Segnaliamo l'uscita di una nuova recensione del volume curato da Laura Cerasi, Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, New Digital Frontiers, Palermo 2016. La recensione è a firma di Andrea Rapini ed è ospitata nell'ultimo numero della rivista «Ricerche di Storia Economica e Sociale» (III,...
Lavoro libero e non libero - Seminario SISLav (Torino, 20-22 settembre 2018)
Dal 20 al 22 settembre si terrà a Torino, al Campus Luigi Einaudi, il seminario annuale SISLav, sul tema « Coesistenza e interazione tra lavoro libero e non libero: la prospettiva dei lavoratori e delle lavoratrici ». L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Università di Torino dal...
Video e presentazione. Le libertà del lavoro (Palermo, 8 giugno 2018)
Venerdì 8 giugno, nella splendida cornice della serra tropicale dell’Orto botanico di Palermo, si è svolta la presentazione della SISLav e delle sue edizioni. E intervenuto il presidente SISLav Andrea Caracausi, il socio Roberto Rossi e Antonino Giuffrida, amministratore di NDF press. A questo link...