Gli incontri si terranno su piattaforma Zoom. Scarica la locandina qui.
14 maggio, ore 17–19: Lavoro in movimento
- Michele Colucci (IsMed — CNR Napoli): Lavoro, migrazioni e politiche nell’Italia repubblicana: uno sguardo di lungo periodo, dalla ricostruzione alla crisi del 2008 
- Sabrina Marchetti (Università di Venezia): Il movimento internazionale per i diritti delle lavoratrici domestiche 
- Bruno Riccio (Università di Bologna): Da “vu cumprà” ad imprenditore, a mendicante richiedente protezione internazionale: le diverse fasi della costruzione sociale dell’ambulante senegalese in Italia (1990–2015) 
21 maggio, ore 17–19: Lavoro, salute, sicurezza e ambiente
- Elena Davigo (Insegnante prov. di Bologna): La tutela della salute e dell’ambiente di lavoro nelle mobilitazioni operaie italiane degli anni Sessanta e Sessanta 
- Giacomo Bonan (Università di Bologna): Lavoro, energia, ambiente: il caso del bacino del Piave nella transizione industriale 
 27 maggio, ore 17–19: Rappresentanza e dialogo sociale
- Marica Tolomelli (Università di Bologna): L’autunno caldo in Europa: nuove forme della rappresentanza, nuovi diritti 
- Lorenzo Mechi (Università di Padova): Il ruolo dell’OIL nell’Europa degli anni Sessanta/Settanta 
- Federico Martelloni (Università di Bologna): Rappresentanza sociale e attività sindacale al tempo dei social network 
11 giugno, ore 17–19: Lavoro minorile
- Andrea Caracausi (Università di Padova): Lavoro minorile e disciplinamento sociale nel mondo del lavoro (Europa, XVI–XVIII sec.) 
- Luca Jourdan (Università di Bologna): Prospettive antropologiche sul lavoro minorile 
- Gianni Rosas (OIL, Ufficio per l’Italia e San Marino): Strategie e politiche per l’eliminazione del lavoro minorile in Italia e nel mondo 
 
                     
         
        