Luogo:
Firenze – Sala delle Colonne a Villa Ruspoli, Piazza della Indipendenza, 9
Programma:
10.30- 11.30 – Linguaggi, modelli culturali e lavoro nell’Italia contemporanea (Discussant: Pietro Causarano)
- Brenda Fedi (Università di Pisa), Fare musica, fare politica. Culture del lavoro e linguaggi musicali nell’Italia degli anni Novanta 
- Marco Rota (Università di Milano), Mense aziendali e alimentazione dei lavoratori in Lombardia. Relazioni industriali, scienza della nutrizione, evoluzione dei modelli di consumo (1945-1980). 
11.30-12-30 – Lavoro e dimensione giuridica nell’Italia contemporanea (Discussant: Virginia Amorosi)
- Carolina Argiroffi (Università di Napoli “Federico II”), Terra e lavoro nella cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento. Autonomie disciplinari e pratiche di subordinazione del lavoratore della terra. 
- Azio Barani (Università di Parma), Il lavoro come principio di “sus-solidarietà”? 
14.30-15.30 – Lavoro e genere (Discussant:Alessandra Pescarolo)
- Anna Maria Albertini (Università di Palermo), Lavoro, spazi e mobilità nella Verona seicentesca. un approccio di genere. 
- Elena Barattini (Università di Torino), Planteando la Libertad: genere e lavoro nelle cause legali delle patrocinadas’ nella Cuba coloniale (1880-1886). 
15.30-16.30 – Spazi e (im)mobilità del lavoro tra età moderna e contemporanea (Discussant: Nicoletta Rolla)
- Andrea Giuliani (Università di Roma Tor Vergata), Forme e pratiche di lavoro forzato negli ergastoli dell’Italia preunitaria. 
- Andrea Negro (Università di Padova), Partire in cerca di fortuna, tornare malati. Minatori, silicosi e medicina del lavoro fra Italia e Belgio dal 1946 a oggi. 
 
                     
         
        