Archivio notizie
ELHN Working Group “Feminist Labour History” Newsletter N. 1 – June 2016
Il gruppo di lavoro "Feminist Labour History", costituitosi nell'ottobre 2013 nel contesto dell'European Labour History Network, ha divulgato il primo numero di una newsletter biennale. Il gruppo di lavoro ha svolto un ruolo rilevante nel contesto della conferenza ELHN di Torino del dicembre 2015 e...
Gens sans droits? Un laboratoire méditerranéen
Quando: venerdì 17 giugno 2016, ore 14-18
Dove: Amphithéâtre Dupuy, Centre Malher - 9 rue Malher, 75004 Paris (Accès: Métro, Ligne 1, Station Saint-Paul)
Entrata libera. Si prega di segnalare la propria presenza via mail all'indirizzo: sr.rhmc@gmail.com
Senza documenti, senza terra, senza...
"Past & Present", 1/2016
L'ultimo fascicolo della rivista inglese presenta due saggi che possono suscitare l'interesse degli storici e delle storiche del lavoro: T. Green invita ad andare al di là dell'Atlantico imperiale seguendo concretamente i percorsi degli africani in età moderna; A.B. Liu ridiscute la formazione del...
Tra il fare e il dire: il lavoro si racconta
Quando: martedì 31 maggio 2016, ore 9
Dove: Polo del 900, Torino
Lavoro difeso, lavoro conteso, lavoro ambito, lavoro svilito: è evidente che le economie emergenti, i balzi tecnologici, e soprattutto l’estrema volatilità della finanza e del capitale umano che sembra caratterizzare il nuovo...
Due euro l'ora
Da pochi giorni è stato presentato il film di Andrea D’Ambrosio 2 euro l’ora.
Il giovane regista, alla sua prima prova nella fiction (tra i suoi documentari segnaliamo Campania burning sul caporalato nella Piana del Sele, del 2009) racconta la storia di due donne di diversa generazione che lavorano...
"AHR", nn. 1 e 2, 2016
I primi due fascicoli della nuova annata dell'"American historical review" contengono molti studi di sicuro interesse per gli storici e le storiche del lavoro. Nel numero di febbraio il discorso presidenziale dell'annata è affidato a Vicky Ruiz (Class Acts: sulle tradizioni femministe...
"Studi storici", 4/2015
La rivista della Fondazione Gramsci ospita nel suo ultimo numero (4/2015) un ricordo di Renato Zangheri (1925-2015), scritto da Robertto Finzi. Si segnala anche la seconda parte della ricerca di Elio Cerrito sulle corporazioni in Italia e altri due saggi di interesse per la storia del lavoro:...
Presentazione del libro "Senza lavoro"
Sarà presentato a Milano a cura del gruppo "Storia della cooperazione, del mutualismo e del sindacalismo" il libro "Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi" di Manfredi Alberti.
L'autore discuterà con Ivana Brunato (segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano),...
Presentazione di "La Coop di un altro genere" al Salone del Libro
Sarà presentato, nel contesto del Salone Internazionale del libro di Torino, il volume “La coop di un altro genere” (Ed. Bruno Mondadori).
Si tratta di un'originale narrazione di genere che ripercorre il lavoro, i ruoli, i linguaggi, gli spazi sociali, le rappresentazioni dell'universo femminile...
Seminario "Travailler chez soi: routines de travail, routines familiales"
All'interno del corso di seminari "Genre et classes populaires" (2015-2016) si terrà un incontro sul lavoro domestico.
Interverranno:
- Caroline Mazaud (sociologue, École supérieure d’agriculture d’Angers / Université de Nantes): «Porosité des sphères professionnelles et familiales chez les...