Archivio notizie
"Labour/Le travail", 76/2015
Il semestrale canadese di storia del lavoro propone un fascicolo con diversi contributi di ricerca, ma anche note e recensioni. I temi spaziano dallo sciopero di Toronto del 1886 alle narrazioni attorno alla chiusura di una fabbrica nell'Ontario settentrionale, e comprendono anche le strategie...
CFP - Déplacer les frontières du travail (deadline 10 giugno 2016)
Il numero 32 della rivista "Tracés" sarà dedicato ai processi di definizione della nozione di lavoro, spesso fluida, che oltrepassa i limiti delle attività stabili e remunerate, alla luce della riflessione, condotta soprattutto nel campo della sociologia, sulle attività di frontiera tra il lavoro,...
CFP - Histoire des théories du salaire (deadline: 30 aprile 2016)
L'Università di Losanna sta organizzando un incontro per discutere di teoria del salario, dell'evoluzione del concetto di sussistenza e di salario minimo, alla luce dei cambiamenti che istituzioni e legislazione hanno conosciuto negli ultimi quarant'anni. Il convegno si terrà a Losanna, il 22-23...
"Histoire & sociétés rurales", 2/2015
Il fascicolo del secondo semestre 2015 di HSR presenta almeno un paio di contributi di sicuro interesse per la storia del lavoro: una ricerca di Fulgence Delleaux sulla mobilità dei domestici rurali nella Francia settentrionale del Settecento e uno studio di Matthieu Repplinger sullo sciopero del...
Inaugurazione Polo del '900
Il prossimo 22 aprile al mattino verrà inaugurato ufficialmente con le autorità e le istituzioni il Polo del’900, al quale ha aderito anche la Fondazione Nocentini sin dagli esordi. A partire dalle ore 18 e nei giorni successivi, fino al 25 aprile il Polo sarà aperto al pubblico, e così pure la...
La Fondazione "Bepi Ferro" di Padova
Dal 2008 opera a Padova la Fondazione Vittime dell’amianto “Bepi Ferro”, intitolata a uno storico dirigente sindacale delle Officine meccaniche Stanga, ucciso dal mesotelioma come molti compagni di lavoro nel 2000.
Dal 28 aprile al 6 maggio la Fondazione ospita a Venezia la mostra fotografica Amian...
"Altronovecento", 28/2016
A febbraio è uscito il 28mo numero di "Altronovecento", rivista elettronica su "ambiente tecnica e società" della Fondazione Micheletti di Brescia (http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/).
L'indice è davvero ricchissimo con contributi che spaziano dalle acque padane alle lotte per la...
La gamelle et l'outil
Mangiare al lavoro: non un tema marginale o aneddotico, ma una cartina al tornasole dell'organizzazione dei tempi e degli spazi nell'età industriale. Le pause e soprattutto la pausa per i pasti - tempo di ristoro per i lavoratori, tempo morto per il padronato - sono state posta in gioco di continue...
Baldasseroni e Carnevale, Malati di lavoro
A partire dalla figura di Bernardino Ramazzini, il volume ricostruisce la gestazione della medicina del lavoro modernamente intesa. Nel mezzo si situa una fitta trama di personaggi, perlopiù medici, ma anche precoci sociologi ed economisti, a caratterizzare eventi e storie che parlano della salute...
L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche…
… e il futuro della ricerca in Italia
Archivio di Stato di Roma (corso Rinascimento, 40), sala Alessandrina
15 aprile 2016
Se chiude per un giorno il Colosseo, tutti i giornali ne parlano. Se per tre anni chiude la principale emeroteca italiana e se il principale Archivio di Stato italiano...