Archivio notizie
CFP Riscrivere le storie del lavoro: prospettive globali (scadenza 15 febbraio)
Questa CFP invita studenti di magistrale e di dottorato per partecipare ad una scuola di formazione che si terrà a Varsavia il 23-27 maggio 2022 nell'ambito dell'azione COST “Worlds of Related Coercions in Work” (WORCK)
CFP (Dis)eguaglianza et (in)giustizia. Numero speciale di Genesis (scadenza 1 marzo)
Le disuguaglianze sono sempre state presenti nelle società umane in vari modi. Sono alla base stessa delle gerarchie di ricchezza, prestigio, onore e cultura..., ma anche alla base di quelle ideologie che le legittimano o le condannano, in generale e in particolare
Premio Ortaggi per tesi di storia del lavoro: l'esito della terza edizione
La Commissione ha deciso all'unanimità di premiare la tesi magistrale di Alberto Scaggiante dal titolo La “grande esperienza Breda”. Raccontare il cantiere navale (1968-1984), discussa presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari.
"Histoire des salaires en France des années 1940 aux années 1960 (1944-67)"
Segnaliamo l'uscita del nuovo libro di Michel-Pierre Chélini, edito da Peter Lang.
CFP Capitalismo e reclusione (scadenza 15 febbraio 2022)
Il seminario, sponsorizzato dalla Academy for Global Humanities and Critical Theory, cerca di riunire docenti e dottorandi che stanno lavorando sul ruolo della reclusione e della prigionia nel capitalismo sia in chiave storica che nella contemporaneità.
13° Festival internazionale “Filmer le travail” (Poitiers, 4 – 13 febbraio 2022)
Dal 4 al 13 febbraio si terrà la 13ª edizione del Festival internazionale “Filmer le travail” a Poitiers.
Seminario "Produire la différenciation sociale" (Aubervilliers, gennaio-giugno 2022)
Il seminario "Produire la différenciation sociale: travail, savoirs et appartenances dans les villes d’Ancien Régime" mira a mettere in discussione la coesione delle società urbane dell'Antico Regime dal punto di vista delle continuità e delle discontinuità che attraversano il sociale.
Bando per Master e dottorato all'Università dell'Europa Centrale di Vienna (scadenza 1 febbraio)
Il Dipartimento di Storia dell'Università dell'Europa Centrale (CEU) offre agli studenti prospettive interdisciplinari e comparative sulla storia dal tardo medioevo ad oggi
Seminario "Transnational lives in the ILO" (online, 11 febbraio 2022)
Si terrà online l'11 febbraio, tra le 16 e le 18, il terzo seminario online di ricerca del gruppo di lavoro SISLav ILO "Transnational lives in the ILO. A biographical approach to networks and politics".
Presentazione di OPM-4 (Bologna, 27 gennaio 2022)
In occasione dell’uscita del numero 4 della rivista OPM-Officina Primo Maggio la redazione di OPM e Punto Input organizzano la presentazione del nuovo volume.