Archivio notizie

Le carte del lavoro

|   Fonti e Archivi

Il libro di Giuseppe Sircana Le carte del lavoro. Un secolo di lotte sociali, sindacato e politica pubblicato dalla casa editrice Ediesse, ripercorre la storia della Cgil, a partire dai prodromi delle società di mutuo soccorso e dalla pubblicistica mazziniana fino agli anni Ottanta del secolo...

Leggi tutto

Non solo scrivere stanca

|   OnLine

Sotto questo titolo, "Alfadomenica",  presenta un piccolo dossier, curato da Andrea Cortellessa e dedicato alle "scritture del lavoro", anche a partire dalla Festa del Libro e della Lettura dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, che ha posto il tema del lavoro al centro della sua quinta...

Leggi tutto

"Labor", 1/ 2014

|   Riviste

La rivista di studi sulla storia della classe operaia nelle Americhe pubblica un numero ricco di contributi interessanti, a partire da quello di Marcel van der Linden sulla storicizzazione della precarietà del lavoro, significativamente intitolato al "nostro" San Precario. Seguono articoli sulla...

Leggi tutto

L'autunno sindacale del 1969

|   SISLav

Lunedì 7 aprile alle ore 17, a Torino, presso la Biblioteca civica Italo Calvino (Lungo Dora Argentina 94), verrà presentato il libro L'autunno sindacale del 1969, a cura di Andrea Ciampani e Giancarlo Pellegrini (Rubbettino 2013). Interverranno Stefano Musso (presidente SISLAV), Giampiero Carpo...

Leggi tutto

A 70 anni dagli scioperi del '44

|   Altre Iniziative

Seminario di studio “Deve ritenersi che il movimento ha scopi politici”.

A settant’anni dagli scioperi del 1944, sabato 22 marzo, alle ore 15, presso l’aula Magna dell’ITIS Guglielmo Marconi di Dalmine, la Biblioteca “Di Vittorio” della Cgil di Bergamo e le sezioni ANPI “Natale Betelli” di Dalmine...

Leggi tutto

Un sacco di lavoro?

|   Articoli

Dal sito tedesco H-Soz-u-Kult una ricca rassegna (in inglese) tutta da discutere sulla storia del lavoro come disciplina e come campo di studi

Leggi tutto

The 2014 Brazilian International Labour Film Festival Mostra CineTrabalho

|   Visioni e Ascolti

Lunedi' 26 - giovedi' 29 maggio 2014

La Mostra CineTrabalho / Brazilian International Labour Film Festival (BILFF), una manifestazione della UNESP – São Paulo State University, mette insieme le caratteristiche culturali dei un film festival e le scienze sociali, allo scopo di elaborare una visione...

Leggi tutto

Figli del '48 a Livorno, 19 marzo

|   Altre Iniziative

L'uscita del libro di Fabio Bertini (Figli del '48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori. Dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale, Aracne, Roma 2013) era già stata segnalata dal blog della SISLav nel febbraio 2013 (qui il link). Segnaliamo adesso la presentazione livornese del volume,...

Leggi tutto

Cinque idee per una storia digitale del lavoro

|   Articoli

Tobias Higbie, autore di un lavoro fondamentale sugli Indispensable Outcasts: Hobo Workers and Community in the American Midwest, 1880-1930 (2003 - ma vedete anche il suo blog), ha postato qualche settimana fa un intervento su LaborOnline che dovrebbe interessare tutti gli studiosi di storia del...

Leggi tutto

Alessandro Stanziani: Bondage (Berghahn 2014)

|   Letture

Una storia globale del lavoro attraverso le frontiere dall'Europa alla Russia all'Oceano indiano e dal sedicesimo al ventesimo secolo: questo libro ne disegna, attraverso un massiccio lavoro su fonti in lingua inglese, francese e russa, una mappa mondiale, contestando le visioni più diffuse sul...

Leggi tutto