Archivio notizie
Organisation et mesure du temps dans les campagnes européennes, du Moyen Âge au XXe siècle (CFP - deadline 30 aprile 2016)
L’Università di Losanna in collaborazione con il centro culturale Les Arsenaux de Sion, organizza un convegno internazionale sull’organizzazione e la misura dei tempi nelle campagne europee, dal medioevo ai giorni nostri.
Le tre tematiche principali che guideranno l’analisi sono:
-L’architettur...
Travailler à Paris. XIIIe-XVIe siècle. Dibattito sul volume 69 della rivista Médiévales
L’associazione francese per "l’histoire des mondes du travail" e la rivista “Médiévales” annunciano la presentazione-dibattito del volume monografico dedicato a "Travailler à Paris. XIIIe-XVIE siècle”.
L’incontro avrà luogo giovedì 25 febbraio dalle 17.30 alle 19.30 a l’Université Paris Diderot...
Nous, ouvriers
Perché sette milioni di lavoratori – tanti gli operai in Francia – sono diventati completamente invisibili e sconosciuti per la società?
È la domanda che si pongono i registi Claire Feinstein e Gilles Perez annunciando la prossima messa in onda (14, 21, 28 marzo) su France 3 della mini serie Nous,...
Immaginario comunardo
Sul numero 96/2015 della "New Left Review", Francis Muhlern recensisce l'edizione inglese del libro di Kristin Ross sulla Comune (Communal Luxury: The Political Imaginary of the Paris Commune, Verso 2015). La recensione è liberamente scaricabile a questa pagina. Del libro esiste anche una versione f...
Global Hub Labour Conflicts
Tra i progetti dell’International institute of social history di Amsterdam nel campo della global history segnaliamo il Global Hub Labour Conflicts, che offre dati e visualizzazioni sui conflitti di lavoro su scala mondiale dal 1927. Le mappe interattive sono state realizzate sulla base dei dati...
Due ultimi fascicoli del "Journal of peasant studies"
A cavallo delle annate 2015 e 2016 la rivista di studi sulle campagne presenta un numero speciale sulla mobilitazioni nel Brasile rurale (6/2015), la cui introduzione è liberamente scaricabile, mentre il successivo fascicolo (1/2016), aperto da un ricordo del Fronte contadino e del sindacato delle...
Open letter of protest over the death of Giulio Regeni
La Società italiana di storia del lavoro esprime tutto il suo cordoglio per la morte atroce di Giulio Regeni, giovane dottorando di ricerca all'Università di Cambridge, impegnato a studiare il lavoro e il movimento sindacale indipendente egiziano. Ci stringiamo alla famiglia e agli affetti di Giulio...
The History of Labour Intermediation
La ricerca del lavoro come oggetto di storia permette di vedere una pluralità di attori - lavoratori individuali, sindacati, amministrazioni statali e comunali, scuole - e l'articolazione di una pluralità di interessi, progetti, agende, forme organizzative, regole: il mercato del lavoro, in buona...
Workers of the world, film!
Entro il 29 febbraio è possibile inviare film e documentari per la prossima edizione della Mostra CineTrabalho-Brazilian International Labour Film Festival (BILFF) dell’Università di San Paolo.
«The event merges the cultural characteristics of a film festival with the academic discipline of social...
Per una rete degli archivi sindacali in Toscana
Il pomeriggio di giovedì 4 febbraio 2016 si svolgerà a Firenze presso la Soprintendenza archivistica toscana il convegno "Per una rete degli archivi sindacali in Toscana: Tutela del patrimonio, promozione culturale e ricerca", organizzato da Cgil Toscana e Ires Toscana.
A questo link è possibile...
