Archivio notizie

Una mostra e un documentario sulle ricamatrici

|   Visioni e Ascolti

Fino al 21 marzo è allestita presso la Biblioteca Civica di Verona (via Cappello 43) una mostra di fotografie e manufatti dedicata alle ricamatrici veronesi, "omaggio a lavoratrici creative e raffinate".

Le ricamatrici al lavoro negli istituti religiosi della provincia erano prevalentemente giovani...

Leggi tutto

Novecento friulano antagonista

|   Libri

È stata da pochi giorni pubblicata online, sul sito La storia, le storie del Friuli occidentale (http://www.storiastoriepn.it/novecento-friulano-antagonista-genesi-e-sviluppo-di-un-movimento-operaio-di-frontiera-dal-primo-al-secondo-dopoguerra/), un'ampia anticipazione delle ricerche di Gian Luigi...

Leggi tutto

Giovani e mercato del lavoro

|   Riviste

Il numero 136 della rivista "Sociologia del lavoro" è dedicato a Giovani e mercato del lavoro. Instabilità, transizioni, partecipazione, politiche. Curato da Nicola De Luigi, Alessandro Martelli e Roberto Rizza presenta ben 16 contributi di 28 autori complessivi. In un quadro di crescita delle...

Leggi tutto

I lavoratori del cibo

|   Visioni e Ascolti

 

Fino al 29 marzo 2015 presso il Museo del Risorgimento di Milano (Via Borgonuovo 23) è visitabile la mostra I lavoratori del cibo.

Il percorso espositivo affronta in chiave storica il tema dei mestieri della campagna lombarda e del sistema delle cascine (famigli, bergamini, cavallanti,...

Leggi tutto

L'Archivio della Snia Viscosa: Roma, 21 feb

|   SISLav

La Snia Viscosa di via Prenestina è stata una delle maggiori fabbriche di Roma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del 900.

A partire dalla lavorazione chimica di fogli di cellulosa di legno, la Snia produceva fibre sintetiche (il cosiddetto raion). Il lavoro era svolto in gran parte da donne...

Leggi tutto

Statuto dei Lavoratori Ieri e Oggi (Convegno, Torino 28 febbraio 2015)

|   Convegni

La fondazione Carlo Donatt-Cattin in collaborazione con il Centro studio Piero Gobetti ospita un incontro sulla storia della nascita dello Statuto dei Lavoratori, attraverso un percorso tra le fonti di archivio e un dibattito sullo stato attuale dei diritti dei lavoratori. 

All'incontro...

Leggi tutto

"Labour/Le Travail", 74/2014

|   Riviste

La rivista canadese di storia del lavoro pubblica il suo ultimo numero del 2014 con molti contributi di ricerca (ad esempio su violenza e legalità nelle lotte operaie, sull'ambientalismo del movimento operaio, sulla rivoluzione portoghese, sulla Comune di Parigi), un omaggio a Bettina Bradbury...

Leggi tutto

L’Alleanza cooperativa: Roma, 24 e 25 febbraio

|   SISLav

A partire dalle ore 15.00 di martedì 24 febbraio 2015, si terrà a Roma una iniziativa del gruppo SISLav su mutualismo, cooperazione e sindacalismo, il convegno internazionale «Alle origini dell’Alleanza cooperativa: i gruppi dirigenti europei e l’International Co-operative Alliance (1895-1913)».

Il...

Leggi tutto

I Cine-Archives

|   Visioni e Ascolti

Dal 1998 i Cine-Archives di Parigi conservano, restaurano e valorizzano i documenti audiovisivi del Partito comunista francese e delle organizzazioni politiche e sindacali di ispirazione comunista, proseguendo l’opera avviata negli anni Settanta da Claude Thiébaut e la società Zoobabel. 

L’archivio...

Leggi tutto

Globalizzazione marittima

|   Articoli

Sull'ultimo numero di "Contemporanea" (4/2014), una rassegna di Maria Elisabetta Tonizzi - già autrice di Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra Otto e Novecento (Angeli, 2000) - fa il punto sugli studi su lavoro e lavoratori del mare e dei porti nell'età della globalizzazione. Maggiori...

Leggi tutto