Archivio notizie

"aut aut", n. 365/2015

|   Riviste

Intellettuali di se stessi è l'ultimo numero monografico, curato da Dario Gentili e Massimiliano Nicoli, della rivista "aut aut". Dedicato al "lavoro intellettuale in epoca neoliberale" è doppiamente interessante per il nostro sito: perché parla di un lavoro che spesso non è pensato come "lavoro" e...

Leggi tutto

Comment les ouvrières ont révolutionné le travail et la société

|   Libri

Protagoniste di questo libro sono donne che hanno cominciato a lavorare dopo il 1968, più combattive della generazione delle loro madri, operaie decise a battersi («en découdre») per essere riconosciute come lavoratrici salariate a tutti gli effetti e per affermare i propri diritti - e che così...

Leggi tutto

"Labour History Review", 3/2014 e 1/2015

|   Riviste

La rivista britannica raccoglie tre interessanti contributi: su movimento operaio e sport nel primo Novecento (Gounot), sulle lotte dei disoccupati tedeschi alla fine dell'esperienza weimariana (Zukas), sulle relazioni fra Labour e Singapore negli anni Settanta (Lim). L'indice completo è qui. ...

Leggi tutto

Storia orale dei minatori toscani

|   Fonti e Archivi

Sul sito Archivio video di storia orale è possibile visionare integralmente quasi un centinaio di interviste relative alla vita e al lavoro nelle miniere toscane del Morone, del Siele e dell’Argus.

I testimoni sono non solo minatori ma anche tecnici, impiegati, operai, medici, vedove di minatori e...

Leggi tutto

"Social history", 4/2014

|   Riviste

L'ultimo fascicolo del 2014 di una delle più note riviste di storia sociale presenta molti contributi su temi cari alla storia del lavoro: Siebeneichner sulle organizzazioni dei lavoratori e la Germania socialista; Todd sulla "classe" nel Novecento britannico; Hitchcock ed altri sull'espulsione di...

Leggi tutto

Insegnare il lavoro: Milano, 5 giugno 2015

|   SISLav

 

Venerdì 5 giugno 2015 si terrà a Milano, presso la sede dell'Università in via Conservatorio 7 (Aula 20), una giornata seminariale dal titolo "Insegnare il lavoro", in cui il Direttivo della SISLav propone una riflessione sulla didattica della storia del lavoro.

Lo Statuto della SISLav prevede...

Leggi tutto

Scoperta dei disoccupati: Palermo, 19 maggio 2015

|   SISLav

La SISLav, insieme all'Istituto Gramsci Siciliano, organizza presso i Cantieri Culturali della Zisa (Palermo). la presentazione del libro di Manfredi Alberti, La 'scoperta' dei disoccupati. Alle origini dell'indagine statistica sulla disoccupazione nell'Italia liberale, 1893-1915 (FUP, Firenze...

Leggi tutto

La scoperta dei disoccupati: Palermo, 19 maggio

|   SISLav

La SISLav, insieme all'Istituto Gramsci Siciliano, organizza presso i Cantieri Culturali della Zisa (Palermo). la presentazione del libro di Manfredi Alberti, La 'scoperta' dei disoccupati. Alle origini dell'indagine statistica sulla disoccupazione nell'Italia liberale, 1893-1915 (FUP, Firenze...

Leggi tutto

Incertaine contractualisation - Liberté et contrainte au travail (Parigi, 22-23 maggio)

|   Convegni

L'incertezza lavorativa, il mercato del lavoro e le forme di contrattazione tra il XV e il XXI secolo sono al centro del convegno internazionale organizzato dall'Ecole Normale Supérieure di Cachan e dall'Ecole des Hautes Etudes Hispaniques et Ibériques - Casa Velasquez di Madrid.  L'incontro si...

Leggi tutto

Lavoro e libertà: Firenze, 8 maggio

|   Altre Iniziative

Venerdì 8 maggio, alle ore 16,30, presso la Casa della Creatività (Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 - Firenze), si terrà un incontro di discussione dal tema "Lavoro e libertà" con Alessandra Pescarolo. È previsto l'intervento di Angelita Benelli, vicepresidente del Comitato Pari Opportunità...

Leggi tutto