Archivio notizie

Ospitare, servire, ristorare

|   Libri

Il volume di Paolo Raspadori - ricercatore di ruolo di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia - prende in esame la storia di un settore lasciato spesso ai margini del discorso politico del lavoro ed anche dalla storiografia: il lavoro nei...

Leggi tutto

Travail libre/Travail forcé (Convegno - Parigi, 9-10 gennaio 2015)

|   Convegni

Si tiene in questi giorni a Parigi il convegno Travail Libre / Travail Forcé. Contraintes locales et dynamiques globales (Afrique, Europe, Asie, du XVe siècle à nos jours) che attraverso un programma estremamente ricco e un progetto ambizioso intende indagare il rapporto tra coercizione e lavoro sul...

Leggi tutto

"ISHA Newsletter", novembre 2014

|   Riviste

La newsletter dell'associazione internazionale di storia sociale (ISHA), liberamente scaricabile da qui, propone un resoconto del convegno su schiavitù e lavoro forzato in Spagna e America spagnola, un'intervista collettiva al "Grupo Taller de Historia Social" di Madrid, la presentazione del...

Leggi tutto

Manifesti del movimento operaio alla BNCF

|   Fonti e Archivi

Sul sito della Biblioteca nazionale centrale di Firenze è possibile visionare un piccolo fondo digitalizzato di manifesti, volantini, circolari, accordi collettivi di lavoro, cartoline postali e numeri unici fatti stampare tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale da Camere del lavoro...

Leggi tutto

"Vie sociale", 7/2014

|   Riviste

La rivista del Musée social di Parigi presenta un fascicolo proposto da Michel Dreyfus e dedicato all'"economia sociale" nella storia francese: vi compaiono studi sul credito popolare nella Francia ottocentesca (Chaïbi),  sull'agricoltura nel primo Novecento (Savoye), sul primo dopoguerra (Dreyfus),...

Leggi tutto

"New Left Review", 89/2014

|   Riviste

Il penultimo fascicolo della rivista inglese presenta alcuni contributi che possono interessare storiche e storici del lavoro: informazioni sui rapporti di lavoro nelle imprese cinesi in Africa nell'articolo di Ching Kwan Lee sulla "global China"; una discussione di Timothy Brennan della critica di...

Leggi tutto

1900: colonie in sciopero

|   Articoli

Nel 1900 la Martinica francese conobbe il suo primo sciopero generale, nel quadro del declino della produzione saccarifera locale. Ampiamente dibattuto (e utilizzato strumentalmente) a Parigi, socialisti inclusi, rischiò di far cadere il governo Waldeck-Rousseau di difesa repubblicana, nel pieno di...

Leggi tutto

Trieste città del lavoro (Trieste, 17 dicembre 2014)

|   Convegni

L'Istituto Saranz di Trieste organizza un workshop dedicato all'analisi e alla narrazione del rapporto tra lavoro e tessuto urbano. L'incontro si terrà nel pomeriggio del 17 dicembre presso il palazzo Gopcevich di Trieste. 
Di seguito il programma della giornata.

 

Leggi tutto

"Giornale di storia contemporanea": nuova serie

|   Riviste

La rivista fondata da Fernando Cordova (scomparso nel 2011), rilancia una nuova serie, che riprenderà i temi tradizionali della precedente (fra i quali migrazioni e storia del lavoro), con più spiccata attenzione alla dimensione comparativa e transnazionale: sollecita quindi contributi sulla "storia...

Leggi tutto

Seminario SISLav 2/2/2015: Il lavoro, le guerre

|   SISLav

Dopo il convegno "Dal punto di vista del lavoro" (Bologna, dicembre 2013), dedicato a un bilancio degli studi di storia del lavoro in Italia, la SISLav intende promuovere un secondo convegno internazionale, da tenersi nell’autunno 2015, dedicato a una riflessione in prospettiva comparata sulle forme...

Leggi tutto