Archivio notizie

Presentazione del libro "Uomini, macchine, storia" (26 maggio 2017)

|   Convegni

E' sorprendente come un laboratorio privilegiato per lo studio della storia industriale del nostro paese, quale è stata la Valbormida nel ‘900, sia stato così poco indagato dagli esperti e dai cultori di tale materia. Il comprensorio bormidese è stata la vetrina di tutte le dicotomie, le...

Leggi tutto

Premio Primo Boarelli (scadenza 30 maggio)

|   Bandi

La borsa (importo 3.000 euro) verrà assegnata per finanziare una ricerca inedita dedicata alla storia delle Marche. Possono prendere parte al concorso i cittadini italiani e stranieri che non abbiano superato i 35 anni di età al 31 marzo 2017 e che entro questa data abbiano conseguito la laurea...

Leggi tutto

Convegno "La guerra e lo stato" (Roma 18-20 maggio)

|   Convegni

Si terrà all'Archivio di Stato di Roma (Corso del Rinascimento, 40, 00186 Roma) e alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma) il convegno dedicato alla guerra e allo Stato, 1915-1918, organizzato in occasione del centenario della prima guerra...

Leggi tutto

Convegno "Cooperative Pathways Meeting" (Padova, 8-10 giugno)

|   Convegni

Si terrà presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Educazione e Psicologia applicata il congresso "Cooperative Pathways Meeting".

L'incontro è organizzato nel quadro del progetto "Pathways to a Cooperative Market Economy" coordinato da Erik Olin Wright. Ulteriori informazioni sul progetto...

Leggi tutto

Il Premio "Simonetta Ortaggi" assegnato a Vanessa Ferrari

|   Edizioni SISLav

La Commissione del Premio, composta da Stefano Musso, Marica Tolomelli, Stefano Petrungaro, Marco Manfredi e Catia Sonetti, si è riunita il 10 maggio u.s. a Bologna, per elaborare il giudizio definitivo sulle tesi inviate.

La Commissione ha deciso all'unanimità di premiare la tesi di Vanessa...

Leggi tutto

Paura non abbiamo: quando una mimosa poteva costare il carcere

|   Visioni e Ascolti

È cominciato il tour del documentario Paura non abbiamo di Andrea Bacci.

Il film ricostruisce la storia di due lavoratrici bolognesi arrestate l’8 marzo 1955 per aver venduto rametti di mimosa davanti alla fabbrica Ducati, in occasione della giornata internazionale della donna.

Le due donne...

Leggi tutto

Convegno "Crisis y reconstrucción de los mercados de trabajo" (Barcellona, 8-9 giugno)

|   Convegni

Si terranno alla Facultad de Geografía e Historia dell'Universidad de Barcelona le XVII Jornadas TIG (Grup d'Historia del Treball) intitolate Crisis y reconstrucción de los mercados de trabajo durante la industrialización: movilidad laboral, social y geográfica.

Il programma si può trovare...

Leggi tutto

Convegno internazionale ELHN, Parigi 2017: le call ancora aperte

|   CFP

C'è ancora tempo per inviare una proposta ai gruppi organizzatori e partecipare al secondo incontro della rete europea ELHN, che si terrà a Parigi dal 2 al 4 novembre 2017.

"Agencies and labour regulation in building sites (13th-19th centuries)", "The migration of European workers within the...

Leggi tutto

Convegno "Entreprises rurales" (Sassari, 11-13 maggio)

|   Convegni

L'Università di Sassari acoglie il terzo e ultimo incontro scientifico organizzato dalla Casa de Velazquez dedicato alle organizzazione rurali in Mediterraneo occidentale. Il tema centrale è l'impresa rurale tra crescita e crisi nel contesto delle corone spagnole e delle loro province.

Il programma...

Leggi tutto

Dalla "New Left Review": ultimi fascicoli (102-104)

|   Riviste

La rivista britannica offre sempre analisi stimolanti per la storia e, più in generale, gli studi sul lavoro. L'ultimo fascicolo dello scorso anno, ad esempio, propone un saggio di straordinario interesse sul nesso fra la diffusione di Ebola e le trasformazioni economiche, dunque le relazioni di...

Leggi tutto