Archivio notizie
CFP Immaginare il/la resistente del XX secolo (scadenza 15 novembre 2022)
La rivista "Twentieth Century Communism: a journal of international history" invita a presentare proposte di articoli per un numero speciale sulle biografie di combattenti della resistenza nei movimenti antifascisti globali e nella resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Gli articoli devono...
Ciclo di seminari “Histoire de la CGTU (1921-1936)” (Parigi, 8 novembre 2022 – 11 aprile 2023)
Importante ciclo di seminari sulla storia della Confédération générale du travail unitaire (CGTU).
Nuovi video sul nostro canale YouTube!
Online i video della Lectio Magistralis tenuta da Stefano Musso in occasione dell'apertura del Festival SISLav, che si è tenuto a Pistoia lo scorso settembre, e di 3 incontri seminariali organizzati dal gruppo di lavoro SISLav ILO.
"Eric Hobsbawm storico del lavoro", di A. Pantaloni
A dieci anni dalla scomparsa del grande storico britannico, segnaliamo la nuova analisi di Alberto Pantaloni, edita da Le Monnier (2022).
Convegno internazionale “Les âges du travail” (Champs-sur-Marne, 17 – 18 novembre 2022)
Il 17 e il 18 novembre 2022 si terrà presso l’Università Gustave Eiffel a Champs-sur-Marne il convegno internazionale “Les âges du travail”.
Presentazione "Terre e telai" di Ramella (Biella, 29 ottobre 2022)
Si terrà in occasione del 40° anniversario del locale Centro di documentazione della Camera del lavoro di Biella, che vedrà la partecipazione di Fabrizio Loreto.
«Cahiers d'Histoire. Revue d'histoire critique», n. 154
Segnaliamo l'uscita di un nuovo numero dei «Cahiers d'Histoire, Revue d'histoire critique».
Presentazione del libro “Dalla città fabbrica alla città digitale” (Milano, 27 ottobre 2022)
La Fondazione ISEC e la Fondazione Corrente organizzano la presentazione del volume: “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981), a cura di Alberto Magnaghi, edito per i tipi di Derive Approdi.
CFP Premio di tesi 'Tallinn' in storia ambientale (scadenza 31 dicembre 2022)
Il premio di tesi della Società Europea di Storia Ambientale (ESEH) prende il nome da Tallinn, la città in cui è stato assegnato per la prima volta in occasione della 10a Conferenza biennale dell'ESEH nel 2019. Il premio mira a sostenere gli studiosi di storia ambientale all'inizio della carriera...
Convegno 'Networks of Labour' (Roma, 27-28 ottobre 2022)
Organizzato dal gruppo di lavoro SISLav ILO, la conferenza analizzerà la storia, individuale e collettiva, dei funzionari e degli esperti che hanno collaborato all'interno dell'Organizzazione internazionale del Lavoro.