Archivio notizie
Il problema storico della disoccupazione
Il 10 giugno, a Torino, Dora Marucco e Stefano Musso discuteranno insieme all'autore e al pubblico il libro di Manfredi Alberti La “scoperta” dei disoccupati. Alle origini dell'indagine statistica sulla disoccupazione nell'Italia liberale (1893-1915), Firenze University Press, 2013 (libro...
Cento anni dopo: Ludlow fu una "strage"?
Il bel sito della nostra consorella statunitense LAWCHA pubblica una discussione, riaccesasi in occasione del convegno del centenario, sui fatti di Ludlow (Colorado) dell'aprile 1914. Al culmine di una lotta durata mesi e che coinvolse migliaia di minatori, in gran parte immigrati (anche italiani),...
European Social Science History Conference (Vienna, 22-26 aprile)
E' in apertura a Vienna la European Social Science History Conference organizzata dal International Institute of Social History (IISH) di Amsterdam allo scopo di riunire tutti gli studiosi che utilizzano i metodi delle scienze sociali per spiegare i fenomeni storici. I lavori inizieranno il 22...
"Journal of peasant studies", 2/2014
Sul nuovo fascicolo di "JPS" si trovano, come al solito, molti interessanti interventi sulle dinamiche rurali e agricole del presente, ma anche strumenti teorici e studi storici: è il caso dell'espansione agricola sul confine fra Indonesia e Malesia a partire dagli anni Sessanta (Eilenberg), del...
El trabajo infantil en España (1700-1950)
(a cura di José María Borrás Llop, 2014).
Questo volume, frutto degli sforzi congiunti di dodici storici economici, sociali, culturali e della medicina coordinati da José María Borrás Llop (docente di Storia Contemporanea presso la Universidad Complutense di Madrid), è il primo specificamente...
Nuovi gruppi di lavoro dell'ELHN
Il 12 ottobre 2013 si è tenuto ad Amsterdam, presso l'International Institute of Social History (IISH), l'incontro di fondazione dello European Labour History Network (ELHN). Hanno partecipato quaranta studiosi di storia del lavoro attivi in università, istituti di ricerca, archivi e riviste di vari...
"Studi storici", n. 4/2013
L'ultimo fascicolo di "Studi storici" presenta, oltre a un ricordo della compianta Luisa Mangoni, due dossier storiografici su due grandi studiosi di storia del movimento operaio: Rao, Sassoon e Favilli intervengono su Eric J. Hobsbawm (nella modernistica, sul capitalismo e sulla biografia...
Seminario SISLav italo-brasiliano
Perugia, 11 aprile 2014 - Seminario SISLAV italo-brasiliano
(Università per Stranieri di Perugia, Palazzo Gallenga, Sala del Consiglio, piazza Fortebraccio n. 4, Perugia)
ORGANIZZATO DA: SISLAV, MUNDOS DO TRABALHO, UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
SCARICA LA LOCANDINA
10.15 Saluti...
La SISLav sbarca su Academia.edu
La Società Italiana di Storia del Lavoro ha aperto un profilo sulla piattaforma Academia.edu, insieme ad altri quasi 9 milioni di utenti che in tutto il mondo scambiano attualmente i propri materiali di ricerca attraverso questo strumento. A questo link è possibile accedere al profilo della SISLav e...
Labour-Intensive Industrialization in Global History
(A cura di Gareth Austin e Kaoru Sugihara, Routledge 2013) La prospettiva tradizionale sull'industrializzazione si è spesso concentrata sul progresso tecnologico, l'accumulo e l'investimento di capitali, l'attività imprenditoriale e le istituzioni che permisero a questi elementi di dispiegarsi; in...