Archivio notizie
«International Review of Social History», 67/3
Segnaliamo il nuovo numero della «International Review of Social History», pubblicato nel novembre 2022.
Inaugurazione della mostra "Montagne che migrano" (Lucca, 18 dicembre 2022)
Il 18 dicembre 2022 si inaugura a Lucca la mostra "Montagne che migrano. La transumanza in Garfagnana e Valle del Serchio" a cura di Lucia Giovannetti e Pietro Luigi Biagioni.
CFA due posizioni post doc a Science Po (deadline 6 gennaio 2023)
Sono aperte le candidature per due borse di ricerca post-dottorato triennali presso il Centre for History and Economics di Parigi (CHE-P), Sciences Po, con inizio il 1° settembre 2023.
"La condizione dei carusi nella Sicilia dello zolfo", di Fabrizio La Manna
Segnaliamo il nuovo lavoro di Fabrizio La Manna, pubblicato per la collana "Studi e ricerche".
Presentazione del libro "Fabbrica-Comunità" (Brescia, 12 dicembre 2022, h. 18.15)
Si terrà lunedì 12 Dicembre 2022 alle ore 18:15, presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia (in Piazza della Loggia, 1 a Brescia) la presentazione del libro "Fabbrica-comunità. Le nuove imprese tra profitto giusto e valore condiviso" (Fondazione Feltrinelli, 2022).
CFP Culture acquatiche in Europa e nel Mediterraneo 1500-1900 (scadenza 31 gennaio 2023)
Questa conferenza internazionale di tre giorni mira a far luce sulle forme delle interazioni umane con l'acqua nel tempo in Europa e nel Mediterraneo. L'intento è quello di esplorare la storia delle diverse società, la costruzione delle loro identità e forme di autorappresentazione, basate sui loro...
Incontro "Storie Operaie" (Ottana, 9 dicembre 2022, ore 17)
Si terrà nella Biblioteca comunale di Ottana l'incontro "Ottana, Storie operaie. A cinquant'anni dall'insediamento della fabbrica, il racconto dei lavoratori".
CFP Mondi del lavoro e del welfare state in Europa tra due crisi (1973-2013) (scadenza 31 gennaio 2023)
Diacronie prepara la pubblicazione di un numero tematico che sarà pubblicato nel settembre 2023 a cura di Manfredi ALberti (Università di Palermo) e Michele Mioni (Otto-Friedrich University Bamberg)
Convegno “Italienische Arbeitskräfte für die Deutsche Kriegswirtschaft 1938-1945” (Magonza, 1° - 3 dicembre 2022)
Il convegno rappresenta un'ulteriore tappa nello sviluppo del progetto di ricerca sull'impiego di manodopera italiana nell'economia di guerra tedesca prima e dopo l'8 settembre 1943. Verrà esaminato l'arco temporale 1938-1945.
CFP summer school "Crossings" (deadline 12 dicembre 2022)
Si terrà a Rabat, dal 22 al 26 maggio 2022 la summer school "Crossings. Human Mobilities and Its Consequences Across the Mediterranean, 1400-2022", organizzata dal WG4 del COST Action PIMO. La scuola è pensata per i giovani ricercatori, soprattutto dottorandi o giovani postdoc.