Archivio notizie
"Labour/Le travail", 73/2014
Commessi, braccianti, radicalismo cristiano e lavoratori in canoa: quattro saggi di ricerca presentati dall'ultimo fascicolo della rivista canadese di storia del lavoro. Accompagnati da una rassegna sui fumetti, una polemica sui maestri newyorkesi degli anni Sessanta, un forum sul fare storia...
Un portale europeo degli archivi
Il Portale europeo degli archivi (http://www.archivesportaleurope.net/home) è uno dei risultati principali del progetto APEx, sostenuto dalla Commissione europea.
Al Consorzio aderiscono gli archivi di 27 paesi.
Per quanto riguarda l’Italia gli aderenti sono gli archivi di Stato, mentre per altri...
Rivoluzioni operaie arabe?
Nell'ultimo "Mouvement social" (246/2014) Joel Beinin si interroga sul ruolo dei lavoratori nelle rivolte della sponda sud del Mediterraneo nel 2011. Soprattutto in Egitto e Tunisia, dopo aver nutrito per anni la critica delle politiche neoliberiste e del "Washington consenus", le classi operaie han...
Donna Gabaccia a Genova
Nel quadro delle attività del Dottorato di storia moderna e contemporanea, martedì prossimo (17 giugno), Donna Gabaccia terrà un seminario presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Genova (Aula Magna, via Balbi 2, dalle ore 10) sul tema: Beyond the Feminization of Migration. Insights from...
"ILWCH", 85/2014
L'intero fascicolo "primaverile" dell'International Labor and Working-class History è dedicato al rapporto fra "lavoro" e "ambiente" e presenta, oltre a due rassegne bibliografiche e a due rapporti su Cina e miniere americane, una serie di saggi che spaziano dall'Egitto moderno alle campagne...
Beatrice Zucca Micheletto - Travail et propriété des femmes en temps de crise (Turin, XVIIIe siècle)
Questo libro studia la popolazione femminile della città di Torino dal punto di vista della proprietà e del lavoro - dunque escludendo l'aristocrazia - nella seconda metà del Seicento, ovvero in un contesto di grave crisi socioeconomica. Spesso le famiglie dell'antico regime vengono presentate come...
Caporali vecchi e nuovi
L'ultimo fascicolo di "Meridiana" (n. 79, 2014) reca un importante saggio di Domenico Perrotta, Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura, che restituisce le logiche della sostituzione di immigrati a italiani nella mediazione (illegale) del rapporto fra...
Convegno - Comunità e organizzazione del lavoro (Mendrisio, 6 giugno 2014)
Venerdì 6 giugno si terrà presso la sede di Mendrisio del Laboratorio di Storia delle Alpi (Università della Svizzera Italiana) una giornata di studi dedicata all'organizzazione del lavoro nelle comunità alpine.
Il programma della giornata è disponibile sul sito del Laboratorio al link http://www.l...
"Nouvelle revue du travail", 4/2014
Sguardi sociologici sulla salute nei luoghi di lavoro: a questo tema è dedicato l'ultimo fascicolo della "Nouvelle revue du travail", che ospita anche una discussione su cosa significa una sociologia del lavoro "critica", assieme a tanti altri interventi e a una ricca sezione di recensioni. Su quest...
"Passato e presente", 91/2014
L'ultimo numero di "Passato e presente" offre molti materiali interessanti per gli studiosi del lavoro e dei lavoratori: una ricerca sul corporativismo fascista in Brasile (Gentile), un intervento sulle trasformazioni del lavoro (Gozzini), appunti sui consigli di fabbrica in Veneto (Zazzara) e una...