Archivio notizie
CFP - Cantieri di Storia, Pisa (scadenza 15 marzo 2025)
La SISSCo promuove la tredicesima edizione dei Cantieri di Storia, che si terrà presso l’Università degli Studi di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e la Domus Mazziniana, dall’11 al 13 settembre 2025.
Mostra "Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel 900" (Reggio Emilia, 1° febbraio - 23 marzo 2025)
La mostra Lavoro? Sicuro! presenta una rigorosa selezione di documenti e immagini tratti da istituzioni pubbliche, musei, archivi di impresa e collezioni private e documenta la presa di coscienza del problema degli infortuni; le prime forme di intervento privato; le connessioni con la nascita e lo...
CFP - Perché il Lavoro Conta? Il Passato, il Presente e il Futuro del Lavoro e degli Studi sul Lavoro (scadenza 14 marzo 2025)
La rivista Labour/Le Travail accoglie proposte per la conferenza Perché il Lavoro Conta? Il Passato, il Presente e il Futuro del Lavoro e degli Studi sul Lavoro - Université du Québec à Montréal, 14-15 novembre 2025
CFP - 3ª Conferenza Internazionale sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive (scadenza 14 marzo 2025)
Il Gruppo di Studio sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive organizza la 3ª Conferenza Internazionale sulla Storia delle Prigioni e delle Istituzioni Punitive, dal titolo Dispositivi di controllo e punizione. Sarà dal 14 al 16 gennaio 2026, presso Iruñea - Pamplona.
"Suspendre le travail, défiler dans la rue..."
Segnaliamo il nuovo fascicolo della rivista «Images du Travail. Travail des Images».
Giornata di studio "Fonti e Posizionalità nella Coercizione" - Bologna, 14 marzo 2025
Il gruppo “lavoro libero e non libero” della SISLav invita alle giornate di studio dal titolo “Fonti e posizionalità nella coercizione,” per (ri)tornare sul termine coercizione e interrogare i rapporti di lavoro definiti come coercitivi a partire dall’analisi delle fonti storiche.
«Le Mouvement Social», n. 287 (2024)
Segnaliamo la pubblicazione di un fascicolo monografico intitolato "Identités portuaires. De la tempérance à la pair-aidance".
CFP III Festival di Storia del Lavoro (scadenza 30 marzo 2025)
Torna il Festival di Storia del Lavoro che si svolgerà a Rovigo dal 18 al 20 settembre 2025. Sono aperte le candidature per presentare proposte di seminari, dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni di film e iniziative per l'infanzia e l'adolescenza.
Convegno "La (ri)scoperta del mezzogiorno tra impegno culturale e lotte sociali" (Milano, 27 febbraio 2025)
Nella ricorrenza dei 75 anni dall’eccidio di Melissa, Fondazione ISEC, Fondazione Gramsci e Fondazione Corrente organizzano una giornata di studio sul rapporto tra intellettuali, politica e lotte sociali nel Mezzogiorno negli anni Cinquanta.
CFP Creato e domato. La relazione tra l’uomo e l’animale nella Storia dall’antichità a oggi (scadenza 21 febbraio 2025)
Creato e domato è una conferenza organizzata dal Corso di Dottorato in Storia dell’Università di Pavia rivolta a giovani studiose e studiosi che lavorino su progetti di tesi o di ricerca in Storia antica, medievale, moderna, contemporanea e Archeologia. La Student Conference si propone di favorire...