Archivio notizie
CfP - Numero speciale della rivista "Perspective" su arte e lavoro (scadenza 11 dicembre 2023)
La rivista "Perspective", pubblicata dall'Institut national d'histoire de l'art di Parigi, dedicherà il numero 1 del 2025 al rapporto tra arte e lavoro.
"Deindustrialisation in Twentieth-Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison", a cura di S. Berger, S. Musso e C. Wicke
Segnaliamo la pubblicazione del volume curato da Stefan Berger, Stefano Musso e Christian Wicke.
Seminario "Claudio Sabattini: vent'anni dopo" (Bergamo, 24 novembre 2023)
Giovedì 24 novembre 2023, dalle ore 17 alle ore 20, si terrà il seminario "Claudio Sabattini: vent'anni dopo. Un seminario di storia del lavoro" presso l'Aula 3 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo.
Bando - Assegni di ricerca "Waste, Sustainability and Innovation in the Renaissance Italy: the Case of the Textile Industry"
Il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova bandisce due assegni nell'ambito del progetto PRIN "Waste, Sustainability and Innovation in the Renaissance Venice: the Case of the Textile Industry".
28 novembre 2023 (Sesto San Giovanni) Seminario Lavoro e Public history
lI gruppo di lavoro su Labour e Public History organizza, con il patrocinio di SISLav e AISO, una serie di giornate seminariali per mettere a fuoco le declinazioni della Public History del lavoro in vari ambiti, sul filo di una riflessione intrecciata tra memorie e narrazioni.
Workshop "Storia del lavoro: uno sguardo di lungo periodo" (Roma, 23 novembre 2023)
Giovedì 23 novembre 2023 alle ore 10:30 si terrà presso l'Aula "Amintore Fanfani" dell'Università di Roma "Sapienza" la presentazione del numero speciale della rivista «Economia & Lavoro».
"Acciaio friulano. Storia e memoria della SAFAU di Udine e dei suoi lavoratori", di A. Negro.
Segnaliamo il volume di Andrea Negro, pubblicato dall'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione.
Mostra "Deposito d’Arte tra ferro, fuoco e meraviglia" (Brescia, 11 novembre - 10 dicembre 2023)
Dall’11 novembre al 10 dicembre 2023 si terrà la mostra "Deposito d’Arte tra ferro, fuoco e meraviglia" in cui Lucia Pescador e Albano Morandi riflettono sui beni culturali di Brescia e del suo territorio.
Presentazione del libro "Le miniere del Michigan" (Lucca, 18 novembre 2023)
Sarà presentato a Villa Basilica, nella sede della Scuola Primaria “Salvo d’Acquisto”, sabato 18 novembre 2023, alle ore 15, il libro "Le miniere del Michigan: tra speranza e miseria. L'emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento", edito per i tipi della Fondazione Paolo Cresci...
17 novembre, Roma: presentazione del libro Gallo-Loreto "Storia del lavoro nell’Italia contemporanea"
La presentazione avverrà nel quadro del Festival Logos 2023 Festa della Parola promosso in occasione dei cent'anni della Viscosa a Roma