Archivio notizie
Corto biellese: concorso video sul tessile
È aperto il bando per video e foto reportage dedicato al distretto biellese tessile e moda. L'iniziativa si inserisce nel progetto “St.of.fa. Stories of fashion. Il genoma dell’eccellenza biellese”, promosso dal Centro di documentazione della Camera del lavoro di Biella con numerosi partner del...
Assemblea dei soci: la relazione del Direttivo
Sabato 14 dicembre 2013 si è tenuta a Bologna l'assemblea ordinaria dei soci SiSLav 2013, all'interno del programma del convegno "Dal punto di vista del lavoro" (qui il programma). L'assemblea si è aperta con la relazione annuale del Direttivo, presentata dal presidente SISLav Stefano Musso. La...
"Toujours là": operai e deindustrializzazione
Mettendo insieme lo sguardo del fotografo e quello del ricercatore, la rivista online Métropolitiques racconta i cambiamenti del lavoro e la ricomposizione di territori e gruppi operai in Francia al tempo della deindustrializzazione e della crisi dei nostri giorni.
Le fotografie di Olivier...
La globalizzazione delle campagne
Dopo le pionieristiche inchieste giornalistiche, le ricerche sociologiche sulle lotte degli immigrati (ad es. Sulla pelle viva, DeriveApprodi 2012) e il recente convegno di Bergamo sui migranti nell'agricoltura europea (qui il programma), un altro importante contributo illumina la centralità...
Sesto San Giovanni: Operai dopo la classe operaia
All'interno del ciclo di iniziative promosse dalla Fondazione Isec di Sesto San Giovanni "I seminari di Villa Mylius", si colloca la presentazione della ricerca "Operai oggi" a cura di Stefano Musso (Bononia University Press, 2012), che verrà discussa nel seminario dal titolo "Operai dopo la classe...
Gigi racconta Falossi, Firenze 3 dicembre
Di Luigi Falossi avevamo parlato in occasione della sua scomparsa, lo scorso autunno. Ora la Camera del Lavoro di Firenze, dove Luigi aveva speso tutto il suo impegno nel tentativo di riflettere sulla storia del lavoro, lo ricorda con una iniziativa.
Martedì 3 dicembre, alle ore 15.30, presso la...
ISHA Newsletter (novembre 2013)
E' uscita la newsletter della International Social History Association (ISHA), liberamente scaricabile da questo indirizzo.
Ospita diversi contributi: su storia sociale e storia globale (Stearns), un'intervista a Hartmut Kaelble, una guida al prossimo convegno ESSHC (De Vito), la notizia di un...
Sesto San Giovanni, al Bookcity la storia del lavoro
Venerdì 22 novembre, a Villa Milyus di Sesto San Giovanni, dalle ore 10.30 si discutono il libro di Costantino Corbari (Motori a Milano, edizioni Bibliolavoro) con Franco Amatori e Aldo Carera, e un classico della storiografia del lavoro, Il Portello di Duccio Bigazzi, con Stefano Musso, Fabio...
Scatti di industria: mostra della Fototeca Ansaldo
Palazzo Ducale di Genova ospita dal 29 ottobre al 30 novembre 2013 una grande mostra che testimonia, attraverso un migliaio di immagini fotografiche, la lunga stagione del ‘saper fare’ industriale italiano.
Centosessant’anni di radicate e ben diffuse capacità progettuali e costruttive, di...
Lavorare il mare
L’ultimo numero di “Storia e problemi contemporanei” (n. 63/2013) è dedicato ai lavoratori portuali e marittimi nella storia d’Italia (vedi sotto l'indice). Si segnala il respiro di alcuni contributi, dedicati a temi ampi, alla scala nazionale e su archi temporali lunghi, che ne fanno, di fatto, una...