Archivio notizie
CFP Industrial Labour & Cultural Engagement in the Long Nineteenth Century (deadline 11 marzo 2022)
Questa conferenza nasce dal progetto "Piston, Pen & Press" finanziato dall'AHRC (www.pistonpenandpress.org) e si concentra sui lavoratori dell'industria come produttori e consumatori di cultura letteraria.
Giornate di studi “Des sans-travail aux chômeurs” (online, 10 – 11 marzo 2022)
Il CHATEFP (Comité d’histoire des administrations chargées du travail, de l’emploi et de la formation professionnelle) organizza due giornate di studio sul tema “Des sans-travail aux chômeurs: deux siècles de mouvements”.
CFP per il convegno annuale SISSCO 2022 (deadline 10 marzo 2022)
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, invita a presentare proposte di papers per il suo Convegno annuale, dedicato al tema A cento anni dalla Marcia su Roma. Il peso del passato, che si terrà a...
«International Review of Social History», 66/3 (2021)
Segnaliamo l'ultimo numero della rivista «International Review of Social History», edita dalla Cambridge University Press.
Seminario “De l'exode colonial à une émigration de travailleurs sous le contrôle d'un État indépendant (Parigi, 16 marzo 2022)
Nato dall'osservazione di un paradosso tra il grande dinamismo della ricerca sull'Algeria contemporanea, costantemente rinnovata da vent'anni, e l'assenza di un incontro regolare nella regione dell'Ile-de-France, questo seminario dovrebbe consentire agli specialisti dell'Algeria contemporanea...
Ciclo di seminari “Régulations du travail et de la société” (Parigi, 5 dicembre 2021 – 22 aprile 2022)
Continua il ciclo di seminari organizzati dall'Association française pour l’histoire des mondes du travail con la collaborazione dell’Università Paris 1 e dell’Università Paris 8. I seminari si svolgono il venerdì dalle 16 alle 18.
Bando di Post-doc in storia del lavoro degli Stati Uniti (scadenza 1 marzo)
La ILR School della Cornell University è lieta di annunciare la sua prima borsa di studio post-dottorato in Storia del lavoro e della classe operaia degli Stati Uniti
Mostra "Un alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia" (Bologna, 10 febbraio - 22 maggio 2022)
La Collezione della Fondazione MAST, unico centro di riferimento al mondo di fotografia dell’industria e del lavoro, conta più di 6000 immagini e video di celebri artisti e maestri dell’obiettivo, oltre a una vasta selezione di album fotografici di autori sconosciuti.
“Il lavoro e la memoria” sul portale “Ti racconto la storia"
Segnaliamo con piacere la pubblicazione sul portale “Ti racconto la storia" della raccolta di video-interviste relative al progetto “Il lavoro e la memoria”, dedicato ai lavoratori delle miniere del Sulcis Iglesiente.
«Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923)
Segnaliamo l'uscita del volume di Michele Presutto, pubblicato nel 2021 da Rubettino.