Archivio notizie
Lutto per la scomparsa di Maurizio Antonioli
La Società Italiana di Storia del Lavoro esprime le più sentite condoglianze alla famiglia per la perdita del Prof. Maurizio Antonioli. Socio della SISLav ai tempi della fondazione della nostra Associazione, nel corso della sua lunga carriera Maurizio si è affermato come uno dei più importanti...
Luoghi del lavoro in Sardegna Miniera, industria, colonie penali (Carbonia e Cagliari 19 – 22 ottobre 2023)
Il terzo seminario residenziale “Nei luoghi della Storia” è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Spesso conosciuta come destinazione turistica, di quest’isola poco si sa della sua storia del lavoro e delle lotte dei minatori che qui, nei primi anni del Novecento, hanno rappresentato un...
"The World Wide Web of Work. A History in the Making", di Marcel van der Linden
Segnaliamo l'uscita del libro di Marcel van der Linden per UCL Press.
«Journal of Energy History/Revue d’histoire de l’énergie», n. 9 (2023)
Segnaliamo l'uscita di un numero monografico intitolato "Hydrocarbons and human resources: histories of labor, social relations, and industrial culture in the oil and gas industry"
CFP - Genere e storia oltre i confini. IX Congresso della Società Italiana delle Storiche
Il IX Congresso della SIS si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2024 presso l’Università di Palermo. Sono incoraggiati contributi sui temi della storia delle donne e di genere, in particolare da parte di giovani ricercatrici e ricercatori.
Conferenza "Labour Law History from a Global Perspective" (Francoforte, 12 – 13 settembre 2023)
La storia del diritto del lavoro è una disciplina piuttosto di nicchia in molti paesi, con solo pochi esperti che se ne occupano. A seconda della genesi storica del settore, si tratta di giuristi specializzati in diritto del lavoro o di storici che provengono da un background di storia del lavoro....
Bando - Premio "Claudio Pavone" per la storia della Resistenza (scadenza 20 settembre 2023)
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove la terza edizione del Premio Claudio Pavone per ricerche inedite sull’antifascismo e la Resistenza.
Labour Film Festival 2023 (Sesto San Giovanni, 4 settembre - 12 ottobre 2023)
Ritorna il Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro, la più importante in Italia su questo tema, promossa da Cisl e Acli Lombardia con il Cinema Rondinella, che quest’anno si terrà dal 4 settembre al 12 ottobre. I focus della diciannovesima edizione sono...
Presentazione di "Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso" (15 settembre, Torino)
Il prossimo 15 settembre si terrà la presentazione del volume curato da Fabrizio Loreto e Gilda Zazzara. Ore 16.30 nell'aula Didattica del Polo del '900 - Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14
"Sindicalismo, conflictividad y acción directa en las Américas y Europa, de fines del siglo XIX a los años 1980"
Segnaliamo il nuovo lavoro curato da Franck Gaudichaud, Hélène Harter, Antonio Ramos Ramírez ed Elisa Santalena.