Archivio notizie
Tavola rotonda “Genere e migrazioni. Uno sguardo interdisciplinare” (Padova, 3 aprile - 3 maggio 2023)
Genere e Migrazioni: uno sguardo interdisciplinare è una rassegna di due appuntamenti a partire da “Gender and Migration in Historical Perspective” (ed. Beatrice Zucca Micheletto, Palgrave 2022), il primo lunedì 3 aprile a Padova e il secondo mercoledì 3 maggio 2023.
CFP conferenza della International Association of Labour History Institutions (deadline 31 marzo 2023)
La conferenza si svolgerà in diverse sedi a Buenos Aires, in Argentina, nella settimana dal 4 all'8 settembre 2023. Ricercatori, archivisti, bibliotecari, editori e altri colleghi coinvolti nella pratica della storia del lavoro della storia del lavoro sono invitati a presentare proposte.
Bando per postdoc all'Università di Liegi (scadenza 31 marzo)
L'Università di Liegi invita a presentare candidature per una posizione di ricerca post-dottorato a tempo pieno (un anno, rinnovabile) nel campo della storia tardo medievale/moderna per un progetto dal titolo « Les Femmes Anatomistes. Une perspective genrée de l’expertise sensorielle dans les villes...
Bando 'Filmare la storia' (deadline 31 marzo 2023)
Giunto quest'anno alla Ventesima edizione, il concorso è dedicato a tutte le opere audiovisive (film di finzione, documentari, videoclip ecc.) realizzate da videomaker e/o da studenti delle scuole di ogni ordine e grado, aventi come argomento temi della Storia contemporanea e della nostra...
Presentazione del libro “Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze” (Firenze, 23 marzo 2023)
Il 23 marzo alle ore 18:00 presso la Feltrinelli Red, in Piazza della Repubblica a Firenze, si terrà la presentazione del libro “Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”, con prefazione di Valeria Cirillo, postfazione di Lorenzo Feltrin e...
«Rural History. Economy, Society, Culture»
Segnaliamo la rivista «Rural History. Economy, Society, Culture», in particolare l'ultimo numero (33/2, 2022).
CFA Premio 2023 della Labour History Review (scadenza 31 marzo 2023)
I/le dottorandi/e sono invitati/e a presentare alla redazione della LHR articoli per il premio di saggistica della Labour History Review 2023. Questo premio annuale assegna 500 sterline al miglior saggio, che sarà pubblicato sulla LHR.
CFP '(Re)connaître le travail: figures des travailleur·euses de l’Antiquité à nos jours' (deadline 31 marzo 2023)
I dottorandi del Centre de recherche en histoire comparée européenne (CRHEC) dedicano la loro sesta giornata di studio alle figure dei lavoratori riconosciuti dall'antichità ai giorni nostri. Lo scopo di questo incontro è quello di invitare i giovani ricercatori a riflettere sul lavoro riconosciuto...
Presentazione del libro “Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste” (Milano, 23 marzo 2023)
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17:20, si terrà presso la sede della Fondazione Corrente, la presentazione del volume “Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste”, curato da Maria Paola Del Rossi, Debora Migliucci, Ilaria Romeo.
Convegno "Les métiers du corps dans les provinces européennes" (Rennes, 25 maggio 2023)
Si terrà il 25 maggio 2023, presso l'Università di Rennes, la giornata di studio dedicata a "Les métiers du corps dans les provinces européennes (XVIe-XVIIIe siècle)".