Archivio notizie

Brevi note di storia triestina

|   SISLav

Andrea Scartabellati, allievo di Simonetta Ortaggi, ci ha inviato il testo di un intervento scritto per la giornata organizzata in suo ricordo a Venezia nell'ottobre 2011. Pubblichiamo il testo nella sezione 'Materiali' e invitiamo i lettori, soci e non soci, a inviarci ulteriori riflessioni.

Leggi tutto

Ripensare le stratificazioni sociali ("Annales", 4/2013)

|   Riviste

L'ultimo fascicolo delle "Annales" (4/2013) presenta un dossier monografico dedicato agli "statuti" sociali e alla stratificazione nel lungo periodo: la città greca (Zubach), schiavi e liberi nei porti romani (Tran), gerarchie artigianali medioevali (Anheim), la genesi della nomenclatura...

Leggi tutto

Operaie, operai ("Clio", 38/2013)

|   Riviste

La rivista francese "Clio", dedicata alla storia delle donne e di genere, consacra il suo ultimo fascicolo alla classe operaia: "Ouvrières, ouvriers", curato da Xavier Vigna e Michelle Zancarini-Fournel, presenta numerosi contributi, che spaziano da una lettura di genere del luddismo (Jarrige) alle...

Leggi tutto

"Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro"

|   Riviste

"Il de Martino", la rivista dell'Istituto "Ernesto de Martino" (n. 22-23, 2013, pp. 240, €15), che da decenni rappresenta un punto di riferimento "per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario", dedica un fascicolo alle fabbriche italiane e ai loro operai (non...

Leggi tutto

"Registering class"

|   Riviste

Cinquantesimo volume per il "Socialist register", dedicato quest'anno a "Registering class", per le cure di Leo Panitch, Greg Albo e Vivek Chibber: esamina la ridefinizione delle classi nella crisi economica mondiale e le forme di resistenza. A saggi su settori (Walmart) e contesti (la Gran...

Leggi tutto

Crisi degli alloggi nel Novecento europeo

|   Riviste

"Le mouvement social" dedica un numero speciale (245/2013) a "Les crises du logement en Europe au XXe siècle": si ripensa la costruzione stessa della nozione (anche a partire dalle fonti statistiche), si tenta un quadro europeo (Voldman) e si affrontano molti casi di studio (Francia, Spagna,...

Leggi tutto

Contro il DDL sul reato di negazionismo

|   SISLav

La SISLav aderisce al seguente appello contro l'approvazione del DDL sul reato di negazionismo, attualmente in discussione al Senato. L'appello fa seguito a una dichiarazione della SISSCO sullo stesso argomento.

Martedì 28 gennaio, il Senato è convocato per discutere d’urgenza il d.d.l. riguardante...

Leggi tutto

Le voci dei "senza storia"

|   Riviste

Nel recente numero di "Storia e futoro" (n. 33, novembre 2013), Antonio Fanelli pubblica un intervento, Tra classe e soggettività. Le voci e i suoni dei “senza-storia”. Fonti autobiografiche negli Archivi e nella storia dell’Istituto Ernesto de Martino, nel quale si fa il punto sulle attività e le...

Leggi tutto

Donne italiane durante la Grande Guerra: ora disponibile il saggio di Simonetta Ortaggi

|   SISLav

Continua l'arricchimento della sezione del sito che contiene i saggi di Simonetta Ortaggi: è ora disponibile Italian Women During the Great War, in Gail Braybn (a cura di), Evidence, History and the Great War. Historians and the Impact of 1914-18, Berghahn Books, New York-Oxford 2003. Il link nella...

Leggi tutto

I materiali definitivi dell'Assemblea dei soci

|   SISLav

Sono ora disponibili i documenti relativi all'Assemblea dei soci tenuta il 14 dicembre 2013 a Bologna. Ai seguenti link è possibile scaricare:
- il resoconto complessivo della discussione [pdf];
- la relazione del Direttivo sull'attività svolta, presentata da Stefano Musso [pdf];
- la relazione del...

Leggi tutto