Archivio notizie
CfP: Mediating migrant labour (deadline 31 ottobre 2021)
La conferenza si terrà a Padova tra il 21 e il 23 aprile 2022 e affronterà la questione della mediazione del lavoro. Lo sviluppo irregolare è fondamentale, compreso il modo in cui tali geografie economiche sono articolate attraverso i vari regimi di confine. Le pratiche delle agenzie di lavoro...
CfP "The professionals and agents of information" (deadline 15 ottobre 2021)
Dedicato ai responsabili dell'informazione dei secoli XVI, XVII e XVIII, il convegno "Professionnels et agents de l’information. Pour une histoire sociale de l’activité d’informer (XVIe-XVIIIe siècle)" cerca di analizzare pratiche, atteggiamenti e statuti che consentono di considerare molte attività...
Conferenza "Sfide storiche e politiche della memoria dei paesi mediterranei dell'UE" (Bari, 21 - 23 ottobre 2021)
La Cattedra Jean Monnet Historical Challenges and Politics of Memory of European Integration. South Italy and the Mediterranean Area, tenuta dal prof. Carlo Spagnolo presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", organizza la conferenza "Sfide storiche e politiche della memoria dei paesi...
"Lavoratori migranti. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri", a cura di Donato Di Sanzo.
Segnaliamo questa importante uscita, capace di guardare ai fenomeni migratori in un'ottica poliprospettica.
CfP Adult education and learning for social change in the 19 th -20 th centuries (deadline 31 ottobre 2021)
Questo seminario di ricerca si concentrerà sulle variazioni storiche nelle relazioni tra adulti educazione e apprendimento, emancipazione collettiva e individuale e movimenti sociali in Europa nel XIX e XX secolo.
CfP: Trabajadores y enfermedad en América Latina y el Caribe (deadline 15 novembre 2021)
Questa call invita i ricercatori a inviare i loro contributi su lavoratori e malattie in America Latina dal 1500 ad oggi, con enfasi sulla prospettiva transnazionale o che trascendono il quadro dello stato-nazione.
Tavola rotonda SISLav "Al lavoro! Cinq siècles de présence des travailleurs italiens en France (XVe-XXIe siècles)" (Blois, 9 ottobre 2021)
La SISLav avrà "carta bianca" al festival di Blois "Rendez-vous de l'Histoire" dedicato quest'anno al tema del lavoro, con una tavola rotonda sulle migrazioni professionali dall'Italia in Francia, in una prospettiva di lunga durata. Alla tavola rotonda interverranno Corine Maitte (Université Gustaf...
«Opificio della Storia», n.2/2021
Segnaliamo il nuovo numero della rivista «Opificio della Storia», ricco di contributi di interesse per la storia economica e del lavoro.
Ciclo di seminari “Temps libre, temps du travail: rencontres, ruptures, articulations” (Créteil, 6 ottobre – 10 dicembre 2021)
Presso l'UPEC Campus Mail des Mèches, Maison des Langues et des Relations Internationales dell'Università Paris-Est Créteil.
Conferenza “Women’s Labour Activism in Eastern Europe and Beyond, 19th and 20th Centuries” (Vienna, 14 – 16 ottobre 2021)
Il Central European University di Vienna organizza l'annuale conferenza sul tema "Women's Labour Activism in Eastern Europe and Beyond, 19th and 20th Centuries"