Archivio notizie

Il silenzio della polvere

|   Libri

«Fa più male la Coca-Cola»: così garantiva Elio Graziano - il potentissimo uomo d'affari avellinese che sarà poi al centro dello "scandalo delle lenzuola d'oro", scoppiato nel 1988 per un appalto concessogli nel 1979 - a proposito della decoibentazione dall'amianto gestita dalla sua Isochimica....

Leggi tutto

Ancora sul "Making" di Thompson

|   Riviste

La rivista "Historical Reflections/Réflexions Historiques" dedica un numero (1/2015) al Making di E.P. Thompson cinquant'anni dopo. Ospita, ad esempio, contributi sulla ricezione negli Stati Uniti, in Australia e in Sudafrica. E riflessioni sul razzismo, l'internazionalismo, l'ecologia....

Leggi tutto

Lavorare in malga

|   Visioni e Ascolti

Venerdì 5 settembre alle ore 17.30 presso il Teatro Millepini di Asiago (VI) verrà presentato il documentario

Capindo la late. Transumare di persone e bestie attraverso il tempo sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni

di Andrea Colbacchini e Giuliano Cremasco.

Il documentario è frutto di una ricerca...

Leggi tutto

Mondine in campo

|   Libri

«Delle lavoratrici del riso si è scritto molto [...], ma solo raramente le si è studiate prendendo in considerazione l’intero arco di tempo in cui esse sono state attive, e mai considerandole nel loro complesso», spiega l'autrice nell'introduzione al volume. Lo scopo di questa ricerca è intrecciare...

Leggi tutto

Lavoro americano

|   Riviste

La rivista di studi americani "IdeAs" dedica il suo ultimo numero (5/2015), liberamente consultabile a questa pagina, alla "crisi o trasformazione del mondo del lavoro nelle Americhe": l'interrogativo è al centro dell'introduzione di Donna Kesselmann e del primo saggio di Christian Azaïs, ma...

Leggi tutto

"Journal of agrarian change", 3/2015

|   Riviste

Un numero speciale sull'agricoltura cinese, che punta a rimettere al centro dell'analisi delle campagne la questione agraria: si segnalano in particolare articoli sulla differenziazione di classe (fra accumulazione, mercificazione e intervento statale) e sul capitalismo "dall'alto" e "dal basso"....

Leggi tutto

"Italia contemporanea" sul convegno SISLav

|   Materiali SISLav

L'ultimo numero di «Italia contemporanea» (n. 278, agosto 2015) ospita un ampio resoconto - a firma di Gilda Zazzara - del convegno organizzato dalla SISLav a Bologna nel dicembre 2013. La prima pagina dell'articolo si può leggere qua.

Il programma del convegno, intitolato "Dal punto di vista del...

Leggi tutto

L'eredità del lavoro migrante

|   Iniziative SISLav

Dal 16 al 19 settembre 2015, l'International Association of Labour History Institutions (IALHI), di cui fa parte anche la SISLav, organizza la sua 46ª conferenza a Edimburgo, sul tema «Global Connections in Labour History: Collecting and Discovering Migrant Workers’ Heritage».

Avevamo dato su...

Leggi tutto

"Clio", 41/2015

|   Riviste

Il socialismo reale "alla prova del genere": la rivista francese propone un dossier, curato da S. Kott e F. Thébaud, sulla storia sociale delle donne e dei loro ruoli, pubblicando,m ad esmepio, saggi sul lavoro domestico nell'Urss degli anni Sessanta-Settanta o sul superlavoro e sottoconsumo delle...

Leggi tutto

IRSH, 1 e 2/2015

|   Riviste

L'importante rivista di storia sociale sforna due fascicoli ricchi di stimolanti ricerche: nel numero 1/2015 un confronto fra rivolte contadine ottocentesche in Irlanda e Italia, una riflessione sul lavoro rurale a partire dalle piantagioni coloniali, un saggio sul nuovo sindacalismo brasiliano e un...

Leggi tutto