Archivio notizie

Fotografia industriale a Bologna

|   Visioni e Ascolti

La seconda Biennale della fotografia industriale organizzata dalla Fondazione MAST a cura di François Hebel propone 14 esposizioni gratuite disseminate per la città di Bologna fino al 1 novembre.

Si va dai paesaggi industrializzati del canadese Edward Burtynsky alla fotografia di prodotto della...

Leggi tutto

Occupations, Work and Gender (Londra 5 Dicembre)

|   Convegni

La British Agricultural History Society per il suo convegno annuale ha scelto di discutere intorno a lavoro e occupazione in una prospettiva di genere e di lungo periodo con una giornata di studio dal titolo Occupations, Work and Gender in Rural Britain, from the Fourteenth to the Twentieth Century...

Leggi tutto

"JPS", 1 e 2 2015

|   Riviste

I primi due fascicoli del 2015 del "Journal of peasant studies" ospitano riflessioni su sicurezza o sovranità alimentare, regimi alimentari, land grabbing e movimenti di resistenza: fra gli altri articoli segnaliamo un intervento sulla Confédération Paysanne e un altro su lavoro e parentela in...

Leggi tutto

"LHR", n. 2/2015

|   Riviste

Sul secondo fascicolo dell'annata 2015 della "Labour History Review" troviamo due interventi sul cartismo (uno dei quali è una riflessione archivistica) e altri due saggi, sui Knights of Labor e l'internazionalismo fra Prima e Seconda Internazionale e sul ruolo dello sport nel rapporto fra ebrei e...

Leggi tutto

Arbeit und Recht

|   Libri

Joachim Rückert, docente di storia e filosofia del diritto a Francoforte, in questo volume raccoglie contributi sulla storia del diritto del lavoro dall'800, a partire dalla Germania, con comparazioni con il Giappone, l'Inghilterra e l'Impero britannico, affrontando argomenti dalla medicina del...

Leggi tutto

Self-Management in Action: Postdam, 24-25 settembre

|   Convegni

Il ZZF Potsdam (Centre for Contemporary History di Potsdam), con il supporto del Stiftung Bildung und Wissenschaft, organizza un convegno sul cooperativismo in Europa dopo il 1945 ponendosi la domanda di se e come l'esperienza delle cooperative abbia davvero modificato i metodi tradizionali del fare...

Leggi tutto

Charivari operaio novecentesco?

|   Articoli

Sull'ultimo numero di "Past & Present" (228, 2015) Ilaria Favretto ritorna sulle lotte operaie nell'Italia del secondo Novecento, con un'inusuale e stimolante sguardo che prende le mosse dai repertori di azione collettiva radicati nella storia delle tradizioni popolari (Rough Music and Factory...

Leggi tutto

La Fondazione Giuseppe Di Vagno

|   Fonti e Archivi

La Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano (Bari) è intitolata al primo parlamentare ucciso dalle violenze fasciste nel 1921, spesso ricordato come il “Matteotti del Sud” (qui un profilo biografico).

La Fondazione prosegue un lavoro di documentazione e divulgazione della storia del socialismo...

Leggi tutto

Il silenzio della polvere

|   Libri

«Fa più male la Coca-Cola»: così garantiva Elio Graziano - il potentissimo uomo d'affari avellinese che sarà poi al centro dello "scandalo delle lenzuola d'oro", scoppiato nel 1988 per un appalto concessogli nel 1979 - a proposito della decoibentazione dall'amianto gestita dalla sua Isochimica....

Leggi tutto