Archivio notizie
ILWCH, 88/2015
Il nuovo fascicolo dell'"International labor and working-class history" è dedicato alla storicizzazione dell'azione organizzativa e conflittuale dei lavoratori e lavoratrici domestiche: all'introduzione delle curatrici, E. Borsi e P. Nadasen, seguono articoli su casi di studio, dal Brasile...
IWW history project
Nell’ambito del progetto dell’Università di Washington Mapping American Social Movements through the 20th Century sono disponibili interessanti materiali cartografici interattivi sull’esperienza degli Industrial Workers of the World (IWW).
Le mappe interattive localizzano tra le altre cose scioper...
Household Workers Unite
Un libro che ambisce a raccontare «the Untold Story of African American Women Who Built a Movement», in un arco tra gli anni 1950 e gli anni 1970, e a smontare il mito del lavoro domestico come un settore "non organizzabile" (diffuso anche nel movimento sindacale tradizionale): esso ha visto, al...
Operai per scelta
L'ultimo numero de "Le temps modernes" (684/2015) è dedicato all'établissement, l'"insediamento" in fabbrica di quadri e militanti della nuova sinistra francese negli anni Settanta. Accanto a una sezione su storia e rappresentazione degli établis, una seconda è dedicata al fenomeno in Europa e negli...
Il polline e la ruggine di Sesto San Giovanni
Il 17 novembre alle ore 18.30 presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano verrà presentato il documentario Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015, di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia...
"Zapruder", 37 e 38
I due ultimi fascicoli della rivista "Zapruder" si interrogano su due temi classici della storia del lavoro. Il numero 37 è dedicato a una rivistazione della "formazione" della classe lavoratrice, all'insegna di tre allargamenti: oltre il salariato, oltre il lavoro e oltre la fabbrica. Il numero 38,...
WORKSHOP SPAZIOLAVORO. BUONA FLESSIBILITÀ, CATTIVA FLESSIBILITÀ. Milano, venerdì 6 Novembre, ore 14.30
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, PRODUTTIVITÀ E RAPPRESENTANZA DI FRONTE
ALLE SFIDE DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE
Troppo spesso il dibattito pubblico e accademico si è concentrato soltanto su una forma di flessibilità del lavoro, quella legata alla diminuzione delle tutele legali a protezione dei...
Livio Labor alla Fondazione Turati
La Fondazione Filippo Turati di Firenze ha acquisito dalla famiglia l’archivio privato di Livio Labor, che va a incrementare il cospicuo fondo del Movimento politico dei lavoratori (Mpl).Il Mpl fu fondato da Labor (presidente delle Acli dal 1961) nel 1970, come sviluppo dell’Associazione di cultura...
Building the Atlantic Empires
John Donoghue (Loyola University Chicago) ed Evelyn P. Jennings (St. Lawrence University Canton, New York) curano per Brill una raccolta sulla relazione tra lavoro non libero e imperi atlantici tra 1500 e prima guerra mondiale, con sette saggi che vanno dal lavoro forzato a Cuba ai «limiti del...
Educazione industriale
Il numero 159 della rivista "Les études sociales" è interamente dedicato all'istruzione degli operai adulti nella Francia del XIX secolo e ai saperi impartiti nelle istituzioni educative. L'indice e gli articoli liberamente scaricabili in versione elettronica sono a questo indirizzo.