Archivio notizie
"Economic history review" 2016
La rivista britannica di storia economica ha presentato quest'anno svariati articoli di storia del lavoro e dintorni, oltre alla consueta nutrita serie di recensioni. Segnaliamo qui giusto alcuni esempi: nel primo fascicolo Colson sulla geografia occupazionale a Londra fra Medioevo e prima età...
CFP - MEASURING MATTERS: HISTORIES OF ASSESSING INEQUALITY (deadline 15 novembre 2016)
Il Centre for Research in the arts, social sciences and humanities invita studiosi di diverse discipline ad un dibattito intorno ai criteri di misurazione delle disuguaglianze sociali. In che modo, storicamente, è stata misurata la povertà? Che cosa cela il processo di astrazione e di...
CFP - TRAVAIL ET CONSOMMATION, XIXE-XXE-XXIE SIÈCLE (deadline 30 novembre 2016)
La storia del lavoro e la storia dei consumi hanno a lungo rappresentato ambiti di ricerca separati. Alcuni studi - come quelli dedicati all'alimentazione nei luoghi di lavoro - hanno tentato di mettere in luce i diversi livelli di interazione tra produzione e consumo nella storia del lavoro.
A...
Borsa di ricerca progetto ERC "DomEQUAL"
Questa borsa è finalizzata alla raccolta di interviste in profondità, materiale d’archivio e dati statistici per un progetto sul lavoro domestico. Scadenza dei bandi: 21 Novembre 2016. Inizio: 1 Aprile 2017.
Il bando completo all'indirizzo:
De Morbis artificum
A Bernardino Ramazzini (Carpi 1633 - Padova 1714) si è soliti riconoscere, non solo in Italia, il titolo di primo medico a dedicare una speciale attenzione alle malattie professionali e quindi quello di padre fondatore della medicina del lavoro. Polistampa pubblica un'edizione compatta - con...
L'industria in Sardegna
È stato recentemente presentato a Nuoro il film-inchiesta Senza passare dal VIA. L’industria nella Sardegna centrale di Antonio Sanna e Umberto Siotto, già autori di molti documentari sul lavoro in Sardegna.
Il film ricostruisce sulla base di materiali di repertorio e numerose testimonianze orali...
Convegno internazionale "Production de la norme environnementale et «codification» du droit rural dans l’Europe méridionale (France, Italie) aux XVIIIe et XIXe siècles"
Quando: 1-3 dicembre 2016
Dove: Laboratoire ERMES - UFR Droit et Science politique, Nizza (Francia)
IL decimo congresso organizzato dai Laboratoire ERMES - UFR Droit et Science politique, ci so porrà il problema della conservazione del patrimonio naturale e ambientale, che ha oramai raggiunto la...
"Social history" 2016: 1 e 2
Nei primi due fascicoli dell'annata in corso, "Social history" presenta articoli che possono interessare gli studiosi e le studiose di storia del lavoro. Nel primo numero McCoy suggerisce di rimettere il "sociale" nella storia dei lavoratori americani, Dryburgh e Holohan si soffermano sui poveri di...
Fine dell'industria, fine del lavoro? Livorno, 9/11
La SISLav in collaborazione con l’Istoreco di Livorno ha organizzato il premio "Simonetta Ortaggi" per la migliore tesi di dottorato in storia del lavoro. La scadenza è il 30 novembre 2016 e possono partecipare tutti gli studenti che si siano addottorati negli ultimi 5 anni, con tesi di storia del...
Convegno internazionale "Répression et solidarité internationales dans les ports du monde"
Quando: 24-25 novembre 2016
Dove: Amphi Jules Durand - Université du Havre, 25 rue Philippe Lebon, Le Havre, France
Il convegno "Réseaux et solidarités internationales face à la répression dans les ports et en mer" ritorna sul caso Jules Durand, uno dei più celebri casi di errore giudiziario in...