Archivio notizie
Mostra "Torino. La città al lavoro" (Torino, 14 aprile - 26 giugno 2023)
Il Museo Nazionale del Cinema espone dal 14 aprile al 26 giugno 2023 sulla cancellata storica della Mole Antonelliana Torino la città al lavoro di Vittorio Zumaglino, a cura di Roberta Basano ed Elena Boux, mettendo in mostra 25 fotografie in bianco e nero scattate negli anni ’30 da Vittorio...
CFP 'History of Work: Remembering E.P. Thompson' (deadline 27 aprile 2023)
La conferenza 'History of Work: Remembering E.P. Thompson' si svolgerà all'Università di Malta (Valletta Campus) il 13 ottobre 2023.
Bando Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno (deadline 30 aprile 2023)
È stato bandito il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, V edizione, di cui alla legge 16.6.2015 n.86, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32.
Due nuove uscite Routledge sulla storia del lavoro
Segnaliamo la pubblicazione di due nuovi volumi legati alla storia del lavoro.
Seminario "Lavoro e oralità: temi esperienze e pratiche" (Bologna, 12 aprile 2023)
Il 12 aprile a Bologna (sala conferenze Fondazione Barberini) una discussione a partire dal primo annale “FVL, LabOral. Storia orale, lavoro e public history”, nell'ambito del seminario Vinka Kitarovic "Fare storia del lavoro: tempo storico, biografie e memorie", organizzato dal Centro studi e...
CFP 'Estudio del Trabajo' (deadline 21 aprile 2023)
Il comitato editoriale della rivista Estudio del Trabajo invita a presentare proposte tematiche per la sezione Dossier del numero 66, corrispondente al secondo semestre dell'anno 2023.
CFP 'Centri, periferie, reti' (deadline 30 aprile 2023)
Il convegno 'Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell'economia' si svolgerà all'Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali il 19-21 Ottobre 2023.
Bando soggiorno di studio a Villa Vigoni (deadline 15 aprile 2023)
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni offre a un ricercatore italiano e a un ricercatore tedesco un soggiorno di studio di due mesi presso la sua sede (periodo del soggiorno: dal 15 febbraio al 15 aprile 2024).
Una sezione dedicata ad Andreina De Clementi
Ci ha recentemente lasciato Andreina De Clementi, che ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Sassari e all’Università di Napoli «L’Orientale». La SISLav vuole ricordare il suo lavoro pubblicando alcuni suoi scritti nella nuova sezione a lei dedicata in "Materiali".
CFP 'A Historical Casebook of Wage Formation' (deadline 17 aprile 2023)
Si invitano gli autori a proporre un articolo per la raccolta 'A Historical Casebook of Wage Formation: Wage determination and wage bargains of the pre industrial world' che sarà pubblicata (provvisoriamente) da Palgrave alla fine del 2024.