Archivio notizie
CFP Circolazione di idee e pratiche sulla democrazia sul posto di lavoro in Europa (scadenza 31 gennaio 2023)
La conferenza si terrà all'Università d’Évry Paris-Saclay i prossimi 28-29 settembre 2023
"A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro"
Nascono gli annali della FVL. Il primo della serie, LabOral, è dedicato a storia orale, lavoro e public history.
CFA 'Slavery, ethnicity and race in the Mediterranean' (deadline 30 gennaio 2023)
Gli studiosi in possesso di un dottorato in Storia o in qualsiasi disciplina umanistica sono invitati a candidarsi alle borse di studio biennali per studi avanzati su Schiavitù, etnia e razza nel Mediterraneo. Idee e atteggiamenti da Omero a Colombo.
CfP "Les métiers du corps dans les provinces européennes (XVIe-XVIIIe siècle)" (deadline 10 gennaio 2023)
Bando di concorso per la giornata di studio su "Les métiers du corps dans les provinces européennes (XVIe-XVIIIe siècle)" che si terrà all'Università di Rennes 2 il 25 maggio 2023.
Seminario annuale 'Acteurs, mouvements, groupes sociaux' (2022-2023, Sciences Po)
Le entità studiate possono essere singole personalità, gruppi effimeri o duraturi, organizzazioni informali o strutturate, o addirittura intere società. Ciò che hanno in comune è che favoriscono meccanismi politici non tradizionali, cioè operano al di fuori dei parlamenti e delle lobby.
02/02/2023...
"La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli", di S. Ruju
Sul sito di Sandro Ruju è da ora disponibile il PDF del volume pubblicato per Carocci nel 2003.
CFP 'Raconter le travail - Posture et positionnement social' (deadline 8 gennaio 2023)
La prima conferenza OBERT si propone di arricchire la conoscenza dei generi, delle forme e dei canali che sono stati utilizzati per raccontare, comprendere e descrivere il mondo del lavoro, dalla fine del XVIII secolo fino a oggi.
ELHN Labour & Empire Working Group Seminar Series (febbraio-marzo 2023)
I seminari si terranno alle 16:00 ora del Regno Unito e alle 17:00 ora dell'Europa centrale su Zoom. Dureranno 1.30 ore, con un massimo di 45 minuti di presentazione e 45 minuti di domande e risposte.
Borsa di studio in Storia orale del lavoro nella grande distribuzione toscana (deadline 10 gennaio 2023)
La Borsa di ricerca, finanziata dalla Fondazione Valore Lavoro, è finalizzata ad indagare l’organizzazione del lavoro, le sue trasformazioni e vicende storiche dagli anni Ottanta ad oggi nel settore della grande distribuzione alimentare in Toscana attraverso la metodologia della storia orale.
Il diritto del lavoro: dai cambiamenti d'epoca all'articolo 18
È recentemente mancato il giuslavorista bolognese Umberto Romagnoli, uno dei maestri del diritto del lavoro. Il professor Romagnoli aveva insegnato presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'ateneo bolognese fino all'AA 2008/09, e aveva poi continuato a dialogare sulla situazione del lavoro in...