Archivio notizie
Persistenze o rimozioni: Lavoro!
A Bologna, presso il Dipartimento di storia, culture e civiltà, il 19 e il 20 marzo si terrà il quinto convegno dell'associazione "Persistenze o rimozioni", dedicato alla storia del lavoro, o meglio alla «storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo».
Di seguito la presentazione...
Revolution and Restoration (CFP - deadline 26 marzo 2015)
A 200 anni dal congresso di Vienna e dalla Restaurazione, l'Historical Materialism Conference di Roma, in programma per il 17-19 settembre 2015, si interrogherà su un nuovo processo di restaurazione, quella neoliberista che passa attraverso le politiche di austerità, lo smantellamento dei diritti...
The Origins of Welfare State (CFP - deadline 15 aprile 2015)
La rivista on-line Zapruder World sta preparando un numero monografico sulla nascita del welfare state. Di fronte all'egemonia del neoliberismo e alle sue conseguenze sui diritti dei lavoratori e sull'assistenza pubblica, Zapruder World propone di raccogliere contributi che superino un'ottica...
ILWCH, 86/2014
L'ultimo fascicolo dell'"International Labor and Working-Class History" presenta un ricchissimo dossier sulla storia del lavoro in Africa, curato da Franco Barchiesi e Stefano Bellucci: include studi sui portatori salariati, sui minatori sudafricani, sul lavoro nelle campagne e sul lavoro infantile,...
CFD - Call for dossiers per i soci SISLav
Care socie, cari soci,
Presto il sito della SISLav si arricchirà di una sezione dedicata ai dossiers, che da marzo-aprile saranno pubblicati con cadenza regolare.
L’obiettivo dei dossiers è quello di fornire una prima base dei materiali di studio (e in particolare di quelli rintracciabili...
Una mostra e un documentario sulle ricamatrici
Fino al 21 marzo è allestita presso la Biblioteca Civica di Verona (via Cappello 43) una mostra di fotografie e manufatti dedicata alle ricamatrici veronesi, "omaggio a lavoratrici creative e raffinate".
Le ricamatrici al lavoro negli istituti religiosi della provincia erano prevalentemente giovani...
Novecento friulano antagonista
È stata da pochi giorni pubblicata online, sul sito La storia, le storie del Friuli occidentale (http://www.storiastoriepn.it/novecento-friulano-antagonista-genesi-e-sviluppo-di-un-movimento-operaio-di-frontiera-dal-primo-al-secondo-dopoguerra/), un'ampia anticipazione delle ricerche di Gian Luigi...
Giovani e mercato del lavoro
Il numero 136 della rivista "Sociologia del lavoro" è dedicato a Giovani e mercato del lavoro. Instabilità, transizioni, partecipazione, politiche. Curato da Nicola De Luigi, Alessandro Martelli e Roberto Rizza presenta ben 16 contributi di 28 autori complessivi. In un quadro di crescita delle...
I lavoratori del cibo
Fino al 29 marzo 2015 presso il Museo del Risorgimento di Milano (Via Borgonuovo 23) è visitabile la mostra I lavoratori del cibo.
Il percorso espositivo affronta in chiave storica il tema dei mestieri della campagna lombarda e del sistema delle cascine (famigli, bergamini, cavallanti,...
L'Archivio della Snia Viscosa: Roma, 21 feb
La Snia Viscosa di via Prenestina è stata una delle maggiori fabbriche di Roma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del 900.
A partire dalla lavorazione chimica di fogli di cellulosa di legno, la Snia produceva fibre sintetiche (il cosiddetto raion). Il lavoro era svolto in gran parte da donne...