Archivio notizie
Presentazione del libro “Un altro 1969” (Sesto Fiorentino, 28 giugno 2022)
L’Autunno caldo non è stato solo Mirafiori o Sesto San Giovanni; i testi di questo volume propongono un allargamento della visuale sul ’69 operaio fino a definire una vera e propria carta geografica delle concentrazioni e delle lotte.
"Storia del Pci in Emilia-Romagna. Welfare, lavoro, cultura, autonomie (1945-1991)"
Segnaliamo la nuova pubblicazione della Bologna University Press, curata da Carlo De Maria.
13th Annual London Graduate Conference “Classes and Masses in the History of Political Thought” (Londra, 30 giugno – 1° luglio 2022)
La 13th Annual London Graduate Conference esplorerà il tema delle "Classi e messe nella storia del pensiero politico".
"Pluriattività rurale e lavoro agricolo" in discussione alla Rural History Conference (Uppsala, 20-23 giugno 2022)
Il Quaderno SISLav a cura di Niccolò Mignemi, Claudio Lorenzini e Luca Mocarelli sarà discusso nella sessione "S56 Meet-the-author. Rural history as rural labour history: a Mediterranean perspective on social and economic change?" nel primo giorno della conferenza.
Bando per le spese di viaggio per il Festival di Storia del Lavoro (deadline 10 luglio 2022)
In occasione del Festival di Storia del Lavoro che si terrà a Pistoia tra il 16 e il 18 settembre 2022, la SISLav desidera incoraggiare e favorire la più ampia partecipazione di studiosi e ricercatori non strutturati. Per questo mette a disposizione un fondo per contributi alle spese di viaggio.
Premio di tesi Ivano Tognarini (scadenza 30 giugno 2022)
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, d’intesa con la famiglia Tognarini, promuove la quarta edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente...
Mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel 900” (Milano, 1° - 26 giugno 2022)
Dall’1 al 26 giugno la mostra sarà alla Casa della memoria per la Milano Design Week.
Bando postdoc "Mascherine: storia di un dispositivo socio-tecnico tra lavoro, epidemia, scienza e società, 18°-21° secolo" (scadenza 28 giugno 2022)
Il CHS dell'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne bandisce un contratto di ricerca di 18 mesi con inizio il 1 settembre 2022
L'archivio del Paese
Un video per scoprire con Stefano Bartolini gli archivi sindacali presenti in Toscana.
Giornata di studi "Migrazioni: da problema a opportunità. Politiche del lavoro per l'inclusione sociale" (Torino, 20 giugno 2022)
Nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato, la Fondazione Vera Nocentini organizza presso il Polo '900 di Torino una giornata ricca di dibattiti e interventi incentrati sul complesso rapporto tra migrazione e lavoro.