Archivio notizie
Convegno internazionale sulla storia dei lavoratori e delle sinistre (online, 7-11 giugno 2021)
Si terrà online, tra il 7 e l'11 giugno, la III Jornadas internacionales de historia de los/as trabajadores/as y las izquierdas.
CFP Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica (scadenza 31 maggio 2021)
Conferenza Triennale S.I.De.S. 2021 - Milano, 2-4 dicembre 2021
Online gli Archives nationales du monde du travail (ANMT)
Gli archivi, ora online, sono costituiti non solo da documenti scritti, manoscritti o stampati, ma anche da fotografie, poster e altri documenti audio e audiovisivi che riguardano il lavoro ed i lavoratori.
CFP Malattie e società (scadenza 15 maggio 2021)
Call for Paper per un numero monografico di Farestoria, Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
Gli scioperi nel Nord Est del 1954
Interessante rassegna stampa, con articoli conservati all’Archivio storico della Camera del Lavoro CGIL di Pordenone, intitolati "L'ultimo sciopero per salvare il "Veneziano".
Bando per ammissione al dottorato delle Università di Venezia e Padova (scadenza 12 maggio)
Sono banditi 13 borse per il corso di Studi storici, geografici e antropologici
CFP Tempo libero / tempo di lavoro: incontri, rotture, articolazioni (scadenza 3 maggio 2021)
Per l'organizzazione di seminari sul mondo anglofono, organizzati tra ottobre e dicembre 2021 all'Université Paris Est - Créteil
Discussione "Memoria del lavoro e idea di città a Firenze" (online, 4 maggio 2021)
In occasione dell'uscita alla fine del 2020 del volume "Un altro 1969. I territori del conflitto in Italia".
Dall'uncino ai container, di Marco Caligari
Il volume "Dall'uncino ai container. I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale" propone una genealogia della containerizzazione nel porto di Genova e illumina il ruolo che le multinazionali del mare hanno avuto nel ridisegnare il governo della forza lavoro.
L'assenza del lavoro nel disastro di Viareggio: alcune considerazioni
Il Direttivo SISLav commenta in una breve nota l'estromissione della dimensione lavorativa in una vicenda - il disastro ferroviario di Viareggio del Giugno 2009 che ha causato 32 morti - in cui il lavoro risulta invece decisivo.