Archivio notizie
Presentazione del libro "Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento" (Milano, 30 settembre 2022)
Venerdì 30 Settembre 2022 dalle ore 18 presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3, Milano), Fondazione ISEC, in collaborazione con la Casa della Cultura, organizza presentazione del volume "Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento" di Paolo Bricco, edito per i tipi di Rizzoli.
CFP Donne scienziate, sviluppo e cittadinanza ambientale (scadenza 15 ottobre 2022)
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste organizza per i giorni 20-21 Aprile 2023 a Trieste, un convegno dedicato all’attivismo delle donne nel campo della scienza, dello sviluppo e della giustizia ambientale nel contesto delle organizzazioni transnazionali durante la Guerra...
"Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L'esperienza delle 150 ore", di Monica Dati.
Segnaliamo il nuovo libro di Monica Dati, pubblicato per la casa editrice Aracne e frutto di una lunga ricerca di dottorato.
CFP Émigré Europe (scadenza 1 ottobre 2022)
"Émigré Europe" cerca di esplorare i mezzi e i metodi attraverso i quali i migranti dell'Europa centrale e orientale sono stati in grado di impegnare strutture della società civile nuove o già esistenti all'interno dei loro Paesi di accoglienza per definire o esprimere i propri programmi e...
Convegno “Il contributo di Giorgio Nebbia alla ricerca e alla divulgazione dell’ecologia scientifica” (Brescia, 16 settembre 2022)
La Fondazione "Luigi Micheletti", con il contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca e con la collaborazione del Centro Studi "Sereno Regis" (Torino) e dell'Istituto Comprensivo "Padre Vittorio Falsina" (Castegnato - Bs), organizza il convegno "Il contributo di Giorgio Nebbia alla...
CFP Mobilitazione e sindacalizzazione dei lavoratori delle piattaforme (scadenza 30 novembre 2022)
La rivista Industrial Relations intende pubblicare un numero monografico attorno alle mobilitazioni ed ai processi di sindacalizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici delle piattaforme. Il numero sarà curato da Fabien Brugière (Université de Strasbourg), Donna Kesselman (Université Paris-Est...
CFP Capitalismo nel sud globale. X-XIX secolo (scadenza 15 novembre 2022)
Historia Crítica, rivista della Facoltà di Scienze Sociali dell'Universidad de los Andes (Bogotá, Colombia), ha intenzione di pubblicare un numero speciale "Capitalismi del 'Sud globale', secoli X-XIX", curato da Constanza Castro (Dipartimento di Storia e Geografia. Universidad de los Andes) e Kaveh...
Labour Film Festival 2022 (Sesto San Giovanni, 5 settembre - 13 ottobre 2022)
Ritorna il Labour Film Festival nelle sale del cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (MI) dal 5 settembre al 13 ottobre 2022. Anche quest’anno BiblioLavoro e CISL Lombardia hanno collaborato, insieme al circolo ACLI San Clemente, alla Fitel Lombardia, al Circolo Ricreativo Territoriale Fitel...
CFP La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo (scadenza 30 settembre)
Il convegno è promosso dalla Fondazione di Studi storici Filippo Turati con il patrocinio di Fondazione FS italiane e dell’Università degli studi di Siena e si svolgerà a Pistoia, presso il Deposito Rotabili Storici Fondazione FS i prossimi 25-26 novembre.
Proroga scadenza Bando Premio Siscalt "Lorenzo Riberi" (nuova scadenza: 15 settembre 2022)
La Società per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca – SISCALT, unitamente alla famiglia Riberi, bandisce il Premio Lorenzo Riberi, dedicato ad un’opera prima in lingua italiana su argomenti di storia contemporanea dell’area di lingua tedesca o di storia comparata italo-tedesca che sia...