Archivio notizie
L'autunno sindacale del 1969
Lunedì 7 aprile alle ore 17, a Torino, presso la Biblioteca civica Italo Calvino (Lungo Dora Argentina 94), verrà presentato il libro L'autunno sindacale del 1969, a cura di Andrea Ciampani e Giancarlo Pellegrini (Rubbettino 2013). Interverranno Stefano Musso (presidente SISLAV), Giampiero Carpo...
A 70 anni dagli scioperi del '44
Seminario di studio “Deve ritenersi che il movimento ha scopi politici”.
A settant’anni dagli scioperi del 1944, sabato 22 marzo, alle ore 15, presso l’aula Magna dell’ITIS Guglielmo Marconi di Dalmine, la Biblioteca “Di Vittorio” della Cgil di Bergamo e le sezioni ANPI “Natale Betelli” di Dalmine...
Un sacco di lavoro?
Dal sito tedesco H-Soz-u-Kult una ricca rassegna (in inglese) tutta da discutere sulla storia del lavoro come disciplina e come campo di studi
The 2014 Brazilian International Labour Film Festival Mostra CineTrabalho
Lunedi' 26 - giovedi' 29 maggio 2014
La Mostra CineTrabalho / Brazilian International Labour Film Festival (BILFF), una manifestazione della UNESP – São Paulo State University, mette insieme le caratteristiche culturali dei un film festival e le scienze sociali, allo scopo di elaborare una visione...
Figli del '48 a Livorno, 19 marzo
L'uscita del libro di Fabio Bertini (Figli del '48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori. Dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale, Aracne, Roma 2013) era già stata segnalata dal blog della SISLav nel febbraio 2013 (qui il link). Segnaliamo adesso la presentazione livornese del volume,...
Cinque idee per una storia digitale del lavoro
Tobias Higbie, autore di un lavoro fondamentale sugli Indispensable Outcasts: Hobo Workers and Community in the American Midwest, 1880-1930 (2003 - ma vedete anche il suo blog), ha postato qualche settimana fa un intervento su LaborOnline che dovrebbe interessare tutti gli studiosi di storia del...
Alessandro Stanziani: Bondage (Berghahn 2014)
Una storia globale del lavoro attraverso le frontiere dall'Europa alla Russia all'Oceano indiano e dal sedicesimo al ventesimo secolo: questo libro ne disegna, attraverso un massiccio lavoro su fonti in lingua inglese, francese e russa, una mappa mondiale, contestando le visioni più diffuse sul...
"Labour history review", 3/2013
La rivista della Society for the study of labour history, la nostra consorella britannica (esistente dal lontano 1960), offre nel suo ultimo fascicolo studi sulla politicità delle "camminate" (da Peterloo al Novecento), sul pregiudizio anti-irlandese, sulla ricezione dell'eugenismo nel movimento...
Atlantis - The Women Workers’ War
Alla fine del 2010, ventinove lavoratrici dello stabilimento tessile Tacconi Sud di Latina ricevono una lettera di licenziamento. La fabbrica in cui per vent'anni hanno lavorato improvvisamente chiude. Il documentario Atlantis-The Women Workers’ War (2013) di Maurizio Ferraris, premiato al ‘Workers...
Per una storia ambientale del lavoro
Sul primo numero 2014 di "Environmental history", Stefania Barca, dell'Università di Coimbra, propone una serie di riflessioni sulla necessaria articolazione di storia ambientale e storia del lavoro (Laboring the Earth: Transnational Reflections on the Environmental History of Work), a partire dalla...