Archivio notizie
Les Temps du Travail
La riduzione della durata del lavoro nasconde un complesso mosaico di realtà, difficile da circoscrivere: l'esasperazione della concorrenza a livello internazionale e il dominio della finanza sulla cosiddetta "economia reale" rimettono in discussione ciò che sembrava definitivamente acquisito.
Se...
"Rural history", 2/2014
La rivista inglese di storia delle campagne presenta nel suo ultimo numero studi interessanti sul rapporto fra lavoro rurale e animali (Griffin), ricerche ottocentesche sulle donne che conducono aziende familiari nel Galles (Richardson), sulla questione agraria in Irlanda (Casey), su reti sociali,...
Un portale sul controllo operaio
Segnaliamo che il portale workerscontrol.net ha ora un’interfaccia in italiano, anche se la maggior parte dei materiali pubblicati sono in tedesco e in inglese.
L’obiettivo del sito è di costruire una biblioteca virtuale di notizie e riflessioni sul tema del controllo operaio del lavoro attraverso...
"Labor", 3/2014
La rivista di storia del lavoro nelle Americhe pubblica un ricco fascicolo, ove si possono trovare, fra le altre cose, una discussione sulla legge statunitense sui diritti civili del 1964, un articolo sui conducenti di Chicago durante il Black Power, una tavola rotonda sul libro di Sperber su Marx,...
Il lavoro cambia: un libro dall'Istituto Saranz
Il lavoro cambia, a cura di Ariella Verrocchio e Elisabetta Vezzosi (EUT 2013) raccoglie i contributi presentati all'omonimo convegno organizzato dall'Istituto Livio Saranz e dal Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste nel 2012.
A questo indirizzo è possibile scaricare il volume:...
Chi ha cambiato il mondo? Un libro di Masulli
Giovedì 9 ottobre 2014, ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato l'ultimo libro di Ignazio Masulli, storico delle lotte sindacali elle classi lavoratrici in Italia e in Europa, già docente di...
Nel laboratorio della produzione: Baglioni e Berta
Nel suo Racconto del lavoro salariato, appena uscito presso Il Mulino, Guido Baglioni offre una storia d'Italia attraverso le vicende del lavoro salariato, in un cammino di conflitti, conquiste, sofferenze e benessere. Il tema cruciale è quello della tutela del lavoro in fabbrica e la sua...
Christelle Avril, Les aides à domicile (2014)
Più di cinquecentomila donne lavorano come aiuti a domicilio in Francia, una cifra che continua ad aumentare, di pari passo con i bisogni degli anziani e delle famiglie. Il libro di Christelle Avril - esperta di sociologia del lavoro e delle politiche sociali presso il laboratorio Iris dell'Ehess e...
"Zapruder", 34/2014
L'ultimo fascicolo di "Zapruder" Sulla cresta dell'onda è dedicato a "suoni e parole alla conquista dell'etere", ovvero alla liberalizzazione delle frequenze e alle radio "alternative": segnaliamo, fra i molti contributi, le immagini presentate da William Gambetta (Radiografie. I simboli delle...
Il portale di storia sociale dell'IAHLI
L’International Association of Labour History Institutions (IALHI) è un’associazione tra archivi, biblioteche, centri di documentazione, musei e istituzioni di ricerca specializzati nella storia e nella teoria del movimento operaio di tutto il mondo.
È stata fondata nel 1970, tra gli altri,...