Archivio notizie
Anti-Precarity Research. Mapping Anti-Precarity Projects in Education in Europe and Beyond
Segnaliamo questa interessante iniziativa promossa dal Magnetic Ideals Collective.
CFP Archiviare l'attivismo (scadenza 15 maggio 2022)
Questo volume ha per obiettivo portare studiosi, archivisti e attivisti ad interrogarsi sulla memoria dei movimenti sociali nell'epoca della produzione digitale di fonti
CFP Genere e lavoro nell'industria dello schermo: approcci di ricerca critica e metodi (scadenza 15 maggio 2022)
La rivista "Comunicazioni Sociali" raccoglie proposte di articoli per il numero n°1 del 2023
Conferenza "Esclavages. Des traites aux émancipations, trente ans de recherches historiques" (Nantes, 11-13 maggio 2022)
In occasione del 30° anniversario dell'apertura a Nantes della mostra Les Anneaux de la Mémoire al castello dei Duchi di Bretagna, Bernard Michon, Docente di Storia moderna all'Università di Nantes - CRHIA, in collaborazione con diversi membri del CRHIA costituendo il comitato organizzatore, si...
"Venti di cambiamento. Gli anni 2000-2020 nel racconto della Cgil"
Segnaliamo l'ultimo lavoro di Claudio Repek, edito da Edizioni Clichy (2022).
Bando premio di tesi dell'AFHMT in storia del lavoro (scadenza 1 maggio)
L'Association Française d'Histoire des Mondes du Travail (AFHMT) lancia il suo premio di tesi intitolato a Rolande Trempé per ricerche inerenti la storia del lavoro (in francese)
Presentazione del volume “Uomini e fiumi” (online, 22 aprile 2022)
Nell'ambito del progetto Water Route, promosso da Fondazione ISEC, musil Brescia, Fondazione AEM e Anbi Lombardia, è organizzata la presentazione del volume “Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po 1450-1620” di Franco Cazzola, edito per i tipi di Viella.
Bando per il progetto "Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano" (scadenza 30 aprile 2022)
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un bando per la selezione di 8 ricercatori/trici nell’ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”
CFP Il lavoro marittimo al femminile. Le protagoniste dimenticate di uno spazio maschile (scadenza 27 aprile 2022)
Il Centre International de la Mer – Corderie Royale di Rochefort organizza a luglio 2022, un ciclo di conferenza sul tema del "Lavoro femminile nello spazio marittimo"
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Segnaliamo questa iniziativa, promossa dal Gruppo Labour e Public History dell’Associazione italiana di Public History.